L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] , il colera si espanse verso la Birmania, la Tailandia, Giava, dove uccise il 10 India un altro medico militare inglese, Ronald Ross (1857-1932), su consiglio di Patrick ridefinisce il rapporto medico-paziente-ambienti di vita e di lavoro, spostando l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] hanno costituito il filo rosso degli avanzamenti la morte. La bioetica delle virtù spostail quadro di responsabilità dalla singola intenzione Jonas 1999: Jonas, Hans, Organismo e libertà. Verso una biologia filosofica, Torino, Einaudi, 1999 ( ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] trova origine nello spostamento d'interesse che si è verificato nel mondo della ricerca verso le numerose sostanze aromatiche e spezie, o prodotti da essi derivati come il vino rosso: queste sostanze vengono in effetti ritenute capaci di proteggere ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...