VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] secondarî.
Cessata l'attività fumarolica, il vulcano si avvia verso l'estinzione, però rimangono per 'altro per continuo spostamento dell'asse eruttivo, il sorgere di un (fossato dei laghi eritreo, Mar Rosso, cui corrispondono i vulcani spenti dell ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Ligure-Savona-Varazze (con lo spostamento del tracciato in nuove sedi il sistema infrastrutturale lamenta lacune soprattutto nei collegamenti verso ben documentato in molte grotte dei Balzi Rossi, è caratterizzato dalla presenza d'industria musteriana ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] "Il mondo dei ciechi", 1962) o verso gli omosessuali (De homofile, 1965); A. Mykle (nato nel 1915) è finito sotto processo per un suo antipuritano, ma artisticamente assai fiacco romanzo (Sangen om den røde rubin, "La canzone del rubino rosso", 1956 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] esportazione verso tutto il Levante e l'Egitto.
Governo (p. 394). - Il governo a 400 anni. Ne viene di conseguenza uno spostamento della cronologia cipriota che deve ancora essere studiato colori usati sono bianco, rosso, bruno, talvolta azzurro e ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] spostamento a O del centro rispetto a quello dell'impianto romano (foro). Il un saliente triangolare, ritornavano a O allineandosi verso S alle vie Spalti, S. Marco MCCCCLIII, ivi, A-III-10; O. Rossi, Istorie bresciane dalla fondazione della Città fino ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] aspri, con il potere rosso: ispirando all’economia il rispetto dei centri in efficienza del Comune, con lo spostamento dell’amministrazione nella zona direzionale alle della tomba di S. Domenico. Solo verso la fine del secolo si ebbero evidenti segni ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] carattere sistematico, il grande spostamento di uomini il Mediterraneo occidentale, divenendo innanzi tutto il più importante centro di produzione delle straordinarie ceramiche dipinte a due colori (rosso città da fondare. Verso l’estremità della ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] dunque climatica e, di conseguenza, biogeografica. Il S. in senso geografico si estende dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso, per circa 2,5 milioni di km2, agricoli, lo spostamento (che da temporaneo ha teso a divenire permanente) verso S di quasi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] (primavera 1938), col solo spostamento di qualche titolare di ministero posizione dell'Inghilterra nel Mediterraneo, nel Mar Rosso e in Africa, e la persuasione che Inghilterra verso quella zona di essenziale importanza per l'impero britannico, il ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...