La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Con la scoperta osservativa di Edwin P. Hubble (1889-1953), l'anno precedente, di una relazione lineare tra lo spostamentoversoilrosso delle galassie e le distanze, i tempi erano maturi per accettare un Universo in espansione. Pur senza conoscere ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, per primo nota una relazione tra lo spostamentoversoilrosso (redshift) delle righe spettrali della luce delle galassie e la luminosità apparente, legata alla distanza delle ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] altezza di circa 10.000 km, confermando le previsioni teoriche con un errore dell'ordine di 1 su 10.000. Lo spostamentoversoilrosso gravitazionale è stato osservato in un certo numero di corpi celesti. Nel Sole ammonta a due parti su un milione ed ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] , tutte le lunghezze si dilatano, anche le lunghezze d'onda della radiazione emessa dalle galassie; (b) lo spostamentoversoilrosso, che era stato interpretato come un effetto Doppler, e cioè una velocità di allontanamento delle galassie, è invece ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] usato dai radar della polizia per individuare coloro che guidano a velocità eccessiva. Le misurazioni di Hubble indicavano che lo spostamentoversoilrosso di una galassia distante dalla T erra è maggiore rispetto a quello di una più vicina (fig. 1 ...
Leggi Tutto
arrossamento
arrossaménto [Atto ed effetto dell'arrossare o dell'arrossarsi "far diventare o diventare rosso"] [ASF] (a) La colorazione rossastra di alcuni astri, dovuta al depauperamento delle componenti [...] piano galattico (v. materia interstellare: III 631 e). (b) Cosa diversa è lo spostamentoversoilrosso dello spettro delle galassie, ascrivibile all'aumento con il tempo del raggio di curvatura dell'Universo; a livello elementare può essere inteso ...
Leggi Tutto
effetto Doppler
Mauro Cappelli
Variazione della frequenza di un’onda percepita da un osservatore in moto relativo rispetto alla sorgente che l’ha emessa. Tale effetto riguarda sia onde elastiche (in [...] teoria della relatività. L’effetto Doppler serve a spiegare molti fenomeni fisici. Per es., osservando lo spostamentoversoilrosso (redshift) prodotto nello spettro della luce proveniente da corpi celesti in allontanamento dalla nostra galassia è ...
Leggi Tutto
Hubble Edwin Powell
Hubble 〈habl〉 Edwin Powell [STF] (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) Astronomo dell'Osservatorio Yerkes (1914) e poi in quello di Mt. Wilson (1919). ◆ [ASF] [...] . oltre: Legge di Hubble. ◆ [ASF] Diagramma a diapason di H.: v. galassie: II 808 b. ◆ [ASF] Effetto H.: lo spostamentoversoilrosso delle righe spettrali di un oggetto celeste (red shift) dovuto al moto di allontanamento descritto dalla legge di H ...
Leggi Tutto
recessione
recessióne [Der. del lat. recessus, part. pass. di recedere "recedere"] [ASF] L'allontanamento apparente delle galassie (la relativa velocità è detta velocità di r.) che si rileva dallo spostamento [...] versoilrosso (red shift) delle righe del loro spettro e che dalla maggioranza degli astrofisici viene attribuito all'espansione dell'Universo: → red shift. ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] uniti, cioè resta fissa nello spostamento.
Spettroscopia
S. delle righe spettrali è il fenomeno che si ha in seguito a variazioni di lunghezza d’onda per effetto Doppler; in particolare, lo s. versoilrosso si verifica nello spettro della luce ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...