La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] scoperta da E.P. Hubble nel 1929 fra la loro distanza e il redshift, che misura lo spostamento della radiazione stellare versoil colore rosso. Per determinare il redshift occorre ottenere lo spettro della galassia in questione e quindi disperdere ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] Sole una stella con un piccolo spostamento perpendicolare al piano galattico compie un meno schiacciata, con una concentrazione versoil centro.
I due tipi del colore dal blu (avvicinamento) al rosso (allontanamento), da una parte all'altra del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ha come oggetto i pesi e i loro spostamenti, e quindi i principî degli strumenti di sollevamento cavalli si ebbe solamente versoil 1250, con il Liber de curis equorum con una sovrabbondanza di 'bile rossa'. La conoscenza dell'anatomia degli uccelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] (e furono) descritte come molto allargate e spostateverso l'estremità rossa dello spettro.
Un buon numero di queste righe luminose si accompagnava a righe adiacenti di assorbimento, spostateversoil blu. Secondo l'interpretazione adottata, gli ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] a parte Mars Express, non sono previste altre missioni versoil pianeta rosso. Anche l'ESA potrebbe però scendere in campo proponendo stella ma non coincide con esso. Poiché lo spostamento del baricentro del sistema causa un piccolo moto orbitale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] oltre che nel Mediterraneo e nel Mar Rosso. La stessa Glomar Challenger fu poi della dorsale si trasformava in uno spostamento laterale delle parti della dorsale del Sole richiamerebbe quindi le comete versoil centro del Sistema solare, dove alcune ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] cun (2,3 cm ca.) per ogni 1000 li (500 km ca.) di spostamento del Sole verso nord o sud. Ciò significa, per esempio, che se l'ombra del detto gnomone sferica della Terra, tuttavia il testo che segue si riferisce a essa come "al rosso di un uovo", con ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] (verso E). La stessa posizione è riportata nel diagramma della fig. 5B, che fornisce le longitudini in funzione del tempo: con λ₀ è indicata la longitudine nominale. Per effetto delle forze associate a J₂₂ il satellite si sposta gradualmente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] progetto del Taj Mahal ad Agra e del Forte Rosso a Delhi. I suoi tre figli, ῾Atā᾽ Persia favorì lo spostamento d'altri ḥukamā᾽ verso l'India, attratti Multānī, sono descritti vari preparati fra i quali il cinabro romano (šangraf rūmī) e un composto a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] rosso prese dalla superficie. I sovietici rispondono con una serie di lanci verso partì una vera e propria flotta di sonde verso la cometa di Halley, il cui periodo è di circa 76 anni: il baricentro del Sistema solare. Misurando ipotetici spostamenti ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...