Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] cosmologica varia rapidamente avvicinandosi all'epoca iniziale (cioè per valori alti dello spostamentoversoilrosso gravitazionale z), quando il termine gravitazionale è sicuramente prevalente. È giudicato ‛innaturale' postulare condizioni iniziali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] conferme osservative della relatività generale, insieme alla deflessione della luce che passa vicino al Sole e allo spostamentoversoilrosso delle righe spettrali della luce emessa da una nana bianca. Ma l'avanzamento del perielio di Mercurio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Con la scoperta osservativa di Edwin P. Hubble (1889-1953), l'anno precedente, di una relazione lineare tra lo spostamentoversoilrosso delle galassie e le distanze, i tempi erano maturi per accettare un Universo in espansione. Pur senza conoscere ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, per primo nota una relazione tra lo spostamentoversoilrosso (redshift) delle righe spettrali della luce delle galassie e la luminosità apparente, legata alla distanza delle ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] si trovano nelle sue vicinanze. Altre tecniche di ricerca, ad esempio basate sulla rilevazione di valori estremi di spostamentoversoilrosso di natura gravitazionale, non hanno finora avuto successo.
a) Buchi neri supermassivi
L'esistenza di buchi ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] usato dai radar della polizia per individuare coloro che guidano a velocità eccessiva. Le misurazioni di Hubble indicavano che lo spostamentoversoilrosso di una galassia distante dalla T erra è maggiore rispetto a quello di una più vicina (fig. 1 ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamentoversoilrosso [...] stesso modo di quella della materia ed è possibile introdurre un attrattore matematico che guidi l'energia del campo versoil valore della densità di materia, così da risolvere la curiosa coincidenza tra le varie densità attuali. Esistono tuttavia ...
Leggi Tutto
Astrofisico inglese (n. York 1942). Direttore dell'Istituto di astrofisica di Cambridge dal 1977 al 1982 e poi nuovamente dal 1987 al 1991, è master del Trinity College di Cambridge (dal 2004), dove insegna [...] hanno contribuito a rafforzare l'ipotesi che lo spostamentoversoilrosso, osservato negli spettri di tali oggetti, sia di . 1998); Our cosmic habitat (2001, trad. it. 2004); La lucciola e il riflettore. Alla scoperta del mondo intorno a noi (2004). ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] 10.000 volte quella solare, valore che viene confermato dallo spostamento gravitazionale versoilrosso delle righe spettrali, così come previsto dalla teoria della relatività.
Il diagramma di Hertzsprung-Russell dà quindi conto dell'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] cosmologica, simile a quella dei quasar radio. Patrick S. Osmer rilevò che vi era un numero di grandi oggetti spostativersoilrosso inferiore a quello atteso in base ai modelli evolutivi utilizzati per spiegare le distribuzioni degli oggetti a z≈2 ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...