L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] e Hulas). La ceramica rossa dipinta in nero a motivi geometrici (linee orizzontali) del periodo IA di Bh., caratterizzata da pochi tipi (vaso ad alto collo, ciotola a orlo dritto, piatto su piede con orlo ripiegato versoil basso, vaso in miniatura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] il risultato di un movimento verso la costa dai ripari rupestri hoabinhiani dell'interno, ma va considerato che con ogni probabilità i siti costieri documentano lo spostamento oltre a grani di vetro blu e rosso. Sono inoltre tipici della cultura S.-H ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] mura versoil Fiume Zao e il Fiume Wei, facilitando così il trasporto tombe con rivestimento di mattoni (di colore rosso o grigio, rettangolari, triangolari o trapezoidali) da mettere in relazione con lo spostamento della corte Song nel Meridione. ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] con soffitto a cupola. All'interno, versoil fondo, è stato rinvenuto il letto funebre di pietra (2,28 ilrosso ocra, il verde malachite, il blu azzurrite e il nero ottenuto con la fuliggine; il bianco, spesso ottenuto con il Lo spostamento della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di desertificazione, principale motivo di spostamenti di masse di popolazione in fenici nei traffici con il Mar Rosso e con il Mediterraneo. La pressante si biforcava: quello settentrionale risaliva versoil Peloponneso attraverso Citera per poi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] tre ingressi: la porta principale a sud, versoil canale; le altre due, a nord ed ḫušbuḫāna in calce; il sottostante in grandi lastre di arenaria rossa, poi asportate. La finché, anche a causa di uno spostamento del ramo dell'Indo che la circondava ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Ghwandai; tra gli innumerevoli frammenti di ceramica rossa raccolti in superficie si riconoscono tipologie confrontabili con possibile spostamento degli insediamenti urbani verso nord, dimostrando nel contempo il legame di Jalalabad con il Gandhara ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] una via terrestre. La zona del Golfo Persico e del Mar Rosso si trovava in mano a tribù arabe (Nabatei, Sabei, Lihyaniti , Colonia diventano importanti città commerciali: il commercio si sposta sempre di più verso le zone di confine dell'Impero. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Hong Kong e alla valle del Fiume Rosso nel Vietnam settentrionale. Non sappiamo se si una precisa normativa, il volume delle merci spostate (purtroppo le due di Yan (intorno all'odierna regione di Pechino) verso la valle del Liao dal V sec. a.C ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...