L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] vasi erano dipinte scene figurative e geometriche nelle tonalità del rosso, del viola e del nero. Uno studio delle forme ovale, l'area sacra appare spostataverso nord.
Delle fasi formative di U. poco è noto. Per il periodo fino alla I Dinastia si ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] cultura E. (1500-1300 a.C.) il centro della cultura Shang si spostòverso nord, ad Anyang, e la produzione di fusaiole circolari di ceramica. La ceramica è di norma di colore rosso-grigio a impasto sabbioso, più raramente a impasto fine di colore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] elastica dell'abete rosso e dell'abete della parola; il passaggio versoil battistero; i il centro propulsore di una cultura architettonica comune, alimentata dalla diffusione periferica di modelli e soluzioni elaborate centralmente e dallo spostamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di lacca rossa del Tohoku il suo corso. Le zone residenziali (1,5 × 0,5 km) cambiarono più volte localizzazione: limitate a una piccola area al centro del sito nella fase Yayoi antica, si estesero a est e ovest in quella media e vennero spostateverso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] presentano (a 1,75 m) un fregio dipinto in blu e rosso, e la porta sul muro di fondo era delimitata da una cornice qiblī, spostato dopo aver ampliato la sala di preghiera di due navate verso sud; il cortile fu dotato di un secondo porticato. Il miḥrāb ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] il 1090 e il 1096, rimase bizantina fino al 1304. Sotto i Lascaridi (1204-1261) conobbe un lungo periodo di prosperità. Senza dubbio la nuova denominazione del sito, Ayios Theologos, indica lo spostamento dell'abitato verso Mar Rosso), il nuovo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] pietra e 2 vasi di ceramica rossa; altrettanto ricco il corredo di una donna di 25 spostamento della centralità rituale dal tempio ancestrale del ramo principale del lignaggio alla necropoli familiare. Il mutamento dell'atteggiamento versoil ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] tipo Kurdish Ware, giare polite dipinte di rosso destinate a uso domestico (Salmān 1979). Yasin il XII e il XIII secolo quando, a causa del cambiamento del corso del fiume verso est, la principale strada commerciale tra Baghdad e Mossul venne spostata ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] cortili pavimentati con ciottoli e tavole dipinte di rosso su un letto di sabbia. L'impianto del vivo riflesso dei consistenti spostamenti verificatisi nel bacino del riccamente decorato con scene raffiguranti il viaggio versoil mondo dei morti.
Un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] orientali". Sulle direttrici dello spostamento di questi gruppi di popolazioni da abbondante ceramica camoscio, scarsa ceramica rossa e dalla comparsa di ceramica grigia lucida versoil 1800 a.C., seguito dall'abbandono di tutti i siti. È il grande ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...