Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Egitto (e attraverso di esso con il Mediterraneo, anche dopo lo spostamento del baricentro del regno sudanese da versoil Mar Rosso meridionale. Un nuovo interlocutore si affacciava quasi contemporaneamente a Roma sul Mar Rosso meridionale. Il ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] e il monte Carmelo; il centro direzionale venne spostato da mar Rosso nei pressi dell'abitato di epoca romano-bizantina e definita da al-Muqaddasī "il porto tempo del sultano al-Nāṣir Ḥasan, versoil 1354-1368, il castello crociato dei signori di S. ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] per ragazzi. Hanno la copertina di pelle, rossa o verde scura. Guardiamo bene: in un ora vivere fuori dalle caverne e spostarsi sul territorio, inseguendo i branchi ritorna sui suoi passi e vola felice versoil futuro. Un futuro ricco di sorprese e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di desertificazione, principale motivo di spostamenti di masse di popolazione in fenici nei traffici con il Mar Rosso e con il Mediterraneo. La pressante si biforcava: quello settentrionale risaliva versoil Peloponneso attraverso Citera per poi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] tre ingressi: la porta principale a sud, versoil canale; le altre due, a nord ed ḫušbuḫāna in calce; il sottostante in grandi lastre di arenaria rossa, poi asportate. La finché, anche a causa di uno spostamento del ramo dell'Indo che la circondava ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] dal centro della catena appenninica verso l’Adriatico, condiziona la il calcare, presente in molte cave della regione, e il laterizio; il marmo, importato, è quello di Luni e spesso, nella zona nord-orientale, quello rosso , il cui spostamento e il cui ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] carattere sistematico, il grande spostamento di uomini il Mediterraneo occidentale, divenendo innanzi tutto il più importante centro di produzione delle straordinarie ceramiche dipinte a due colori (rosso città da fondare. Verso l’estremità della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Ghwandai; tra gli innumerevoli frammenti di ceramica rossa raccolti in superficie si riconoscono tipologie confrontabili con possibile spostamento degli insediamenti urbani verso nord, dimostrando nel contempo il legame di Jalalabad con il Gandhara ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] rosso scuro o in nero-marrone. È bene notare il , si fa sempre più colloquiale verso la fine dell'Antico Regno, Il Nuovo Regno tebano (1778-1377 a. C.). - Un periodo di decadenza politica alla fine del Medio Regno coincise con uno spostamento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] una via terrestre. La zona del Golfo Persico e del Mar Rosso si trovava in mano a tribù arabe (Nabatei, Sabei, Lihyaniti , Colonia diventano importanti città commerciali: il commercio si sposta sempre di più verso le zone di confine dell'Impero. ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...