Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] decorazione bianca o nera su fondo rosso, o nera su ingubbiatura bianca l'Apollo con la lucertola (il Sauroktònos), il Satiro che versa, il Satiro in riposo (così era divenuto indifferibile.
Il centro della cultura greca si sposta alla Macedonia, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] voluta da Guglielmo II ilRosso (1087-1100) negli anni novanta del sec. 11°, il complesso palaziale doveva . 7° si deve registrare uno spostamento della residenza episcopale dalla periferia versoil centro monumentale della città antica, con ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] in Cittanova Eracliana. Lo spostamento del centro del potere a sarebbero costruiti il palatium ad ius reddendum e, versoil molo, il palatium commune , 1997, III), le colonne, ancora di porfido rosso e porfido verde e di altro marmo, poste sulla ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] etiopica, di lapislazzuli afghano, di conchiglie del Mar Rosso, di oro del Deserto Orientale, di ceramica importata a spostarsiverso nuovi centri emergenti come Ballana e Qustul. Testimonianze della cultura meroitica si trovano tra il IV e il V ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] a oriente e sul Mar Rosso. Tradizionalmente, l'espansione egizia In questo periodo, con uno spostamentoverso nord del centro politico, assunse suoi generali, fu assegnato a Tolomeo di Lago, il capostipite della dinastia che resse l'Egitto per circa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] la divinità a eseguire lo spostamento desiderato.
Esperimento e previsione
La possono usare inchiostri di colore rosso e nero coordinati per esprimere correlazioni molteplici) e i passi compiuti versoil valore posizionale delle cifre ‒ dove ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] a causa dello spopolamento e dell'insicurezza, erano andate spostandosiverso l'interno. La via Francigena era divenuta la principale strada scolpito da Nicodemo. Nel sec. 11°, Guglielmo II ilRosso, duca di Normandia e re d'Inghilterra, giurava sul ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , assieme allo spostamentoverso E dell'abside l'Occidente. 1181-1312, a cura di G. Rosso, in BSSS, LXXII, 1913; Gli atti della Società F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300: Il Piemonte, Torino 1898, pp. 109-157; N. Gabiani, Le ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] che si possono far cominciare da quelli del Deserto Arabico, lungo il Mar Rosso, e sono poi rappresentati dall’Auenat Gebel (1934 m), dal C. determinò il declino delle culture succitate e lo spostamento dei baricentri culturali verso le coste ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dell'Impero d'Occidente, il commercio mediterraneo lungo il Mar Rosso e nell'Oceano Indiano declinò e i traffici marittimi si spostarono probabilmente versoil Golfo Persico, sotto il controllo dei Sasanidi. Il commercio marittimo nell'Oceano ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...