Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] verso l’interno, dal lato del Mar Rosso come del Mare Arabico, una stretta e piatta cimosa costiera lascia bruscamente il sia stato puramente simbolico, in quanto un effettivo spostamento della capitale richiederebbe una riforma della Costituzione. ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] il peduncolo renale). I r. misurano in media 12 cm di lunghezza, 6 di larghezza e 3 di spessore; hanno massa di 130-160 g ciascuno; hanno colore rosso ), le ptosi acquisite, o nefroptosi (spostamento del r. versoil basso, per lo più dovuto a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Normandia (1450), il Poitou (1422) e la Saintonge, la Francia capetingia guadagnò una duplice fronte sul mare; e la crociata degli Albigesi le diede, con la Linguadoca (1271), una spiaggia sul Mediterraneo. La frontiera si spostò anche verso est, con ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] convenzionale, passando per punti ben definiti, raggiunge il Mar Rosso a 30 km. a sud del tropico. A oriente il confine fisico segnato dal Mar Rosso e dal Canale di Suez si trova spostatoverso est sino a un tracciato quasi rettilineo stabilito ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] tra cui il corpo subtalamico del Luys, la sostanza nera mesencefalica e il nucleo rosso. Sul un emisfero cerebrale, l'eco mediana appare spostataversoil lato opposto e gli echi ottenuti applicando il segnale ai due lati del capo sono sfalsati ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] come perfezionamento di essi fu costruito, versoil 1833, il zoetropio, dovuto a W. G. la pellicola viene trascinata successivamente e spostata dell'altezza di un fotogramma una scena mostrava il Mar Rosso che si apriva per lasciare il passo agli ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] delle alghe brune e la ficoeritrina nei rodoplasti delle alghe rosse; per cui si ritiene che essi coadiuvino la clorofilla Nello stesso tempo le 24 coppie di cromosomi si spostanoversoil piano equatoriale, che cade perpendicolarmente all'asse della ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e verniciata con pece nera (perciò le "nere navi") o con rosso minio. Essa è mossa dalla vela e dai remi, che sono di e l'asse X versoil lato destro della nave. A una parte Q del peso totale P venga dato uno spostamento avente per componenti le ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dos Parecis, costituita da arenarie rosse che tra il 12° e il 10° di lat. S. lasciano il posto ai micascisti, ai gneiss le pelli, il cotone e il tabacco. Il centro di produzione si spostava dal nord versoil sud, e con esso il centro politico: ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] nei paesi prealpini occidentali, come la catena del Giura; l'abete rosso ha un limite inferiore di 200-300 m. a quello del suo , man mano che ci spostiamoverso oriente. Nella piega a ginocchio fra l'Adige e il Brenta prevalgono i calcari carsici ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...