CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] Imperiale, il 27 ag. 1815 effettuò abilmente lo spostamento della preziose - una di verde e l'altra di rosso antico - e di altri oggetti d'arte, la fonti di formazione ed i suoi debiti culturali verso la grande scuola degli illuministi francesi di E.- ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] a Venezia si stava spostando al seguito degli Strozzi consentirle in ogni caso di affrontare il lungo viaggio verso la Francia (Dall’Aglio, 366, 413-449; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo Del Rosso «Fiorentino e letterato», Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] che avrebbe sancito il definitivo spostamento del baricentro dei stabilirsi nel castello (che versava in pessime condizioni) e , Napoli 1902, Provana, tavv. IX-X; C. Rosso, Il Seicento, in Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, a ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] Il 1842 rappresentò la svolta decisiva nella vita di Rajberti. Con uno spostamento personale: si avviò quindi verso una produzione umoristica, centrata L’arte del convitare, Il viaggio di un ignorante, a cura di E. Rossi Negro, Milano 1965. Ristampe ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] il 1ºfebbr. 1609 e l'altra da S. Trinita il 29 settembre: queste date testimoniano di uno spostamento limiti stretti della scuola verso una cantabilità più 1683) (3 dic. 1595); t. 267, Ricordanze, libro rosso segnato B (28 apr. 1597-18 apr. 1632); per ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] In realtà questo è lo spostamento delle 'parole in libertà' 1926).
Questo articolo, Verso le nuove forme dell'arte musicale, è il primo di una serie Prampolini), composta, insieme a Bianco e rosso, per la compagnia del Nuovo Teatro futurista ...
Leggi Tutto
PUGILE DELLE TERME (v. vol. I, p. 486, s.v. Apollonios 6°)
P. Moreno
La trattazione dell'opera è stata a lungo condizionata dalla pretesa lettura del nome di Apollonios, figlio di Nestore, sulle stringhe [...] , mentre quello inferiore rimane in aggetto orientando il fiato affannoso a muovere verso l'alto le ciocche dei baffi intrise di sudore. La frattura dell'osso nasale e lo spostamento delle cartilagini hanno determinato la deformazione del naso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] il gruppo Fante di Quadri e a Monaco di Baviera nella mostra in bianco e nero del Blaue Reiter. A partire dal 1912 la ricerca di Malevič si spostaverso dei colori primari (rosso, nero, bianco) e delle linee. Il risultato finale della composizione ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] agricole e del successivo sviluppo verso forme di società organizzate in forma di agricoltura basata sullo spostamento successivo dei nuclei abitati, onde tettonica dell'ornamentazione nella quale il colore (bianco, rosso e giallo, applicato dopo la ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] inoltre alla strada il palazzo Brignole (di fronte), spostando in facciata il portale che 'originale" (conservata a Palazzo Rosso, Collez. topografica del Comune di busta 9: Disegno della fortezza di Gavi verso Monte Moro annesso al rapporto e alla ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...