GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] spostamento, questi spolia furono identificati con un'iscrizione come provenienti dall'oratorio del papa. Il sesto pilastro è di origine altomedievale e imita ilil Bambino in una nicchia che si apre verso la navata, quest'ultima probabilmente ilRossi ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] muraria, verso Ν in direzione del Monte Mang e verso S in il quale ciascun gruppo di edifici era internamente dipinto: nero per le stanze a N, rossoil buddhismo. Subito dopo lo spostamento a L. nel 494 i Wei, seguendo una tradizione iniziatasi con il ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] a buon fine lo spostamento degli animali; nel mondo il foraggio necessario. Inoltre, il clima più umido in estate può avere favorito la maggiore inclinazione nord-europea verso orientale sotto il regno di Claudio.
Bibliografia
R. Del Rosso, Pesche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] del catalogo di G., con il problematico spostamento della produzione firmata indubbiamente dallo stesso tracce originarie dell'inchiostro rosso, testimonianza tra le più nella S. Veronica e nella Donna che versa acqua su una pianta (o la Grammatica ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] von Stroheim interpretò questa tendenza verso un cinema dell'eccesso, dello a Blake Edwards. È anche il filo rosso che unisce le visioni di Federico complessa, perché tutto il materiale che si mette in scena viene usato, spostato, consumato, e ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive di Roma
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esiste un’arte romana?
“Perché oggi non esiste [...] morte, che avviene con lo spostamento della capitale dell’impero a Costantinopoli rosso che lega arte medioitalica, arte plebea, arte romana provinciale ed arte tardoantica, ed è il universale, comincia a incrinarsi verso la fine del II secolo ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] il sec. 11°, specie in seguito all'abbandono della celebrazione della messa versus populum e al relativo spostamento dell'altare verso in un più tardo esemplare del sec. 14° in damasco rosso di seta con applicazioni in vetro dorato, nero e turchese e ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] a partire da Profondo rosso (1975) si confrontò con il genere, contaminandolo con le cambiamento definitivo del genere, indirizzandolo verso una trasformazione che lo consacrò baby, invece, avviene uno spostamento degli scenari: dall'ambientazione ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] di unificazione PSI-PSDI, indirizzò il partito verso la programmazione democratica, giungendo al 26,9% nelle elezioni del 1968. La stagione delle lotte operaie e il processo di unità sindacale, nonché lo spostamento a sinistra della pubblica opinione ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] deforma. Spesso accostato anche a Mino Rosso e Thayaht (Prampolini, 1930) – dalla Il carico e Il bacio (1930), che «accolgono al proprio interno incidenti minimi e vedute laterali, volte a produrre […] una convulsa agitazione», finché uno spostamento ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...