IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] è indicato nella reazione:
Il ferro e il manganese riscaldati al rosso decompongono il vapore acqueo nella maniera seguente col vapore acqueo, secondo l'equilibrio:
che è spostatoverso la formazione d'idrogeno a basse temperature. Per ridurre ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] del "grande vallo", nell'Africa con lo spostamento della legione da Tebessa verso le pendici settentrionali dell'Aurès.
L'opera dei Flavî è continuata e intensificata da Traiano e particolarmente da Adriano, il quale si può a ragione considerare come ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] il proseguire la scala verso le stelle più deboli, visibili soltanto nei cannocchiali più potenti.
Il , l'altra rossa, sembrano egualmente brillanti il grado di annerimento e colpisce una cella fotoelettrica congiunta con un elettrometro. Spostando ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] termico si spostaverso N., venti di NE. d'inverno, quando si verifica lo spostamento dell'equatore termico verso S. Il monsone di del Menam, le regioni deltizie del Mekong e del Fiume Rosso e l'orlo litoraneo annamita, mentre i ripiani interni del ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] nella molecola stessa, uno spostamento di elettroni verso l'atomo più elettronegativo. , Fe+++ Cyt a e Fe++ cyt a per citocromo a ferrico e ferroso).
Così il salto di potenziale tra − 0,6 e + o,8 V (pari a 1,4 , con formazione del rosso di Wurster, che ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] trova origine nello spostamento d'interesse che si è verificato nel mondo della ricerca verso le numerose sostanze aromatiche e spezie, o prodotti da essi derivati come il vino rosso: queste sostanze vengono in effetti ritenute capaci di proteggere ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] ma una guida dalle pareti di cartone collega ogni gettone rosso a un gettone blu e nessun gettone può uscire dalla propria alla successiva, basata sugli spostamenti delle singole biglie. Verso i 7-8 anni comincia un terzo stadio; il bambino dice: ‟la ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] cultura (Marietti 1820), che fra il 1999 e il 2002 sposta prima la proprietà e poi la e mistero (1996) e gli struggenti versi di Trittico romano (2003) sono editi «Storia ed economia» (diretta da Bruno Rossi Ragazzi e poi da Gabriele De Rosa), nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Ghwandai; tra gli innumerevoli frammenti di ceramica rossa raccolti in superficie si riconoscono tipologie confrontabili con possibile spostamento degli insediamenti urbani verso nord, dimostrando nel contempo il legame di Jalalabad con il Gandhara ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] spostamento d’aria, e soprattutto mediante la posizione del corpo di Ila, con il mano che dall’ingresso si procede verso la nicchia del sarcofago: le semplici Egitto; la seconda raffigura invece il passaggio del Mar Rosso; le scene si estendono ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...