Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] al gruppo e a delimitare il gruppo verso l’esterno; una funzione ludica metà del Novecento (per es., nel Garofano rosso di Elio Vittorini, 1933-1934, i eufemistico-occultative, realizzate anche con lo spostamento d’accento, stica «’sti cazzi». ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] carattere sistematico, il grande spostamento di uomini il Mediterraneo occidentale, divenendo innanzi tutto il più importante centro di produzione delle straordinarie ceramiche dipinte a due colori (rosso città da fondare. Verso l’estremità della ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] il colore delle acque del fiume, si affida una metonimia effetto – causa (sangue, causa – rosso, effetto). E, ancora nel celebre verso tropo «per spostamento del limite oltre il campo del contenuto concettuale» perché il termine che sostituisce ...
Leggi Tutto
L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] il molto strapazzo, e il non abbastanza dormire (Alfieri 1949: 30)
Tuttavia, nel caso dell’infinito sostantivato, la forma composta non significa che ci sia spostamentoverso l’arte verbale, il , Elio (1948), Il garofano rosso, Milano, Mondadori. ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] resistente, utile per lo spostamento del cibo lungo la nutrono di formiche o termiti, come il formichiere, la lingua è molto lunga gustative vallate e foliate verso i 50 giorni di cardinale, caratterizzata da colore rosso scarlatto; nella scarlattina, ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] dunque climatica e, di conseguenza, biogeografica. Il S. in senso geografico si estende dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso, per circa 2,5 milioni di km2, agricoli, lo spostamento (che da temporaneo ha teso a divenire permanente) verso S di quasi ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] a 170°÷180° (oppure di catrame riscaldato verso i 120°). Quindi si sparge sulla massicciata uno dei loro spostamenti da luogo a luogo.
Dei popoli antichi, il romano fu segnali a colori (verde, via libera; rosso, via impedita; giallo, attenzione) dei ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] venti in verde e le 16 quarte in rosso: hanno i colori delle cuspidi delle rose, un porto delle Baleari, e poi il cartografo l'ha spostata nel copiare sino a che si è per le coste stesse del Portogallo:
La lega del Versi va da un minimo di 2,5 miglia a ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] certo paese che ha semplicemente spostato nei paesi emergenti le produzioni 640 dollari/tep. Tra il 1973 e il 1985, sotto la spinta dell di ghisa al calore rosso che escono dalle fornaci continue dispersione di aria calda verso l'esterno. Altri punti ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] è eroico, cupo se è patetico, rosso se è violento, variopinto se è il quale anzi più confessioni contemporanee ci svelano il frequente tedio del pubblico. È allora che l'interesse si sposta andare a capo da verso a verso perché essi le recitassero ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...