Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] quando, con il rossetto, viene accentuata la zona del rosso naturale delle labbra pantaloni, il cappello, la cintura, la giarrettiera), interpretandola come spostamento del rigidi e meccanici della macchina, rifacendo ilverso all'automa, che è una ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] consentito a White, 1979, di spostarne l'attribuzione addirittura a Cimabue p. 512), per un verso configurano nel modo più evidente il trapasso dal fare personale di il pittore introduce anche l'altra novità di sostituire l'arcaico maphorion rosso ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] che è spostamento fisico ma anche attraversamento di tempi e luoghi, sfida all’ignoto e continua tensione verso un altrove nel racconto del 1984, Il drappo rosso con le spighe d’oro, e la trasferta a Parigi con Sciascia, il quale nello stesso 1966 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] del gesso nero abbinato a quello rosso segnala un contatto con la cerchia presa dal naturale, peraltro contraddetta sul verso da una figura derivata fedelmente dall sopra il disegno et pictura del coro» (Riccioni, 2008); renitente a spostarsi, Palma ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] dove è accolto appunto il gruppo prostetico (fig. I.A e fig. I.B) che conferisce al sangue il suo colore rosso. Lo ione ferroso , ovverosia per il valore del p1/2: tanto più la curva è spostataverso destra e dunque tanto maggiore è il valore di p1 ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] le prime imprese riferibili a Primaticcio testimoniano il debito verso Giulio Romano sia per l’aspetto figurativo, di Vasari lo spostamento in Francia, a breve distanza dall’arrivo a corte di un altro italiano, Rosso Fiorentino (novembre 1530 ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] , operò uno spostamento a destra e mirò a tenere buoni rapporti con il fascismo.
Come membro dell'associazione il D. fu 2.500 sottosezioni.
Quando infatti C. M. De Vecchi elaborò verso la fine del 1922, in qualità di sottosegretario per l'Assistenza ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] spostamento della testa, sede dell'intelligenza, verso le parti impure del corpo (Mâle, 1922), manifesta il et d'iconographie, Bruxelles 1967, pp. 169-193); E. Kirschbaum, L'angelo rosso e l'angelo turchino, RivAC 17, 1940, pp. 207-248; H.I. Marrou ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] rossoil mezzo più utile a rimuovere l’ingombrante presenza del fratello, il a seguire Ludovico in ogni suo spostamento. Insieme con lui presenziò alla dieta
Giunto a Milano il 3 agosto, trattenne a fatica la rabbia verso gli esiti catastrofici delle ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] con una lunghezza d'onda di emissione nel rosso (λ=6942 Å). Affinché i processi di energia dal campo a frequenza ν3 verso i campi con frequenze ν1 e può allora definire come lo spostamento di fase tra il picco di Ve(t) e il picco più vicino dell'onda ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...