Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] esportazione verso tutto il Levante e l'Egitto.
Governo (p. 394). - Il governo a 400 anni. Ne viene di conseguenza uno spostamento della cronologia cipriota che deve ancora essere studiato colori usati sono bianco, rosso, bruno, talvolta azzurro e ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] notare il sempre più raro uso della s. ossiacetilenica e lo spostarsi degli impieghi industriali verso procedimenti in cui il ruolo la superficie da controllare con un liquido colorato (rosso) o fluorescente, con bassa tensione superficiale, bassa ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] rompendosi, lascia a nudo il derma, di colorito rosso scuro, violaceo, che non continuità) verso cui il bacillo presenta una speciale affinità. Il bacillo le norme per il sequestro e lo spostamento degli animali, il trattamento dei cadaveri, ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] spostarsi di un indice lungo una seala graduata. Questo manometro, che è il , cioè circa fin verso pressioni 760 volte più il cui filamento è riscaldato elettricamente senza che divenga rosso; a seconda della conducibilità del gas che circonda il ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Norton, D. Park, Cambridge 1986; P. Rossi, Civita Castellana e le chiese medievali del suo le singole grange avessero già avviato un processo verso la creazione di centri autonomi. Un'altra norma in grange con il conseguente spostamento di tutti gli ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] il marxismo classico risultavano maturi per il passaggio al comunismo. Questo spostarsi dell'asse originario del marxismo dalle regioni industrializzate del mondo verso e semplicemente dalla forza dell'Esercito rosso, mentre in Iugoslavia e in Albania ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] progetto del Taj Mahal ad Agra e del Forte Rosso a Delhi. I suoi tre figli, ῾Atā᾽ Persia favorì lo spostamento d'altri ḥukamā᾽ verso l'India, attratti Multānī, sono descritti vari preparati fra i quali il cinabro romano (šangraf rūmī) e un composto a ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] spostamento a O del centro rispetto a quello dell'impianto romano (foro). Il un saliente triangolare, ritornavano a O allineandosi verso S alle vie Spalti, S. Marco MCCCCLIII, ivi, A-III-10; O. Rossi, Istorie bresciane dalla fondazione della Città fino ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] tutti gli altri stabilimenti ne hanno; lo ché prova che il paese non ha più in se stesso i mezzi, non ha degli enti locali di andare in rosso a partire dal 1868: nel 1873 lo spostamento dell’impalcatura impositiva dalle imposte indirette verso quelle ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] sociali. Ad esempio, il fenomeno migratorio sposta milioni di contadini dalle campagne del meridione verso le grandi città del o quelli destinati a interessi particolari (Gambero Rosso). Una particolarità della televisione del futuro consiste nella ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...