VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] secondarî.
Cessata l'attività fumarolica, il vulcano si avvia verso l'estinzione, però rimangono per 'altro per continuo spostamento dell'asse eruttivo, il sorgere di un (fossato dei laghi eritreo, Mar Rosso, cui corrispondono i vulcani spenti dell ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Ligure-Savona-Varazze (con lo spostamento del tracciato in nuove sedi il sistema infrastrutturale lamenta lacune soprattutto nei collegamenti verso ben documentato in molte grotte dei Balzi Rossi, è caratterizzato dalla presenza d'industria musteriana ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] rotazione. Se il punto di osservazione si sposta sulla medesima verticale, il fatto permane, l'Eurasia arriva a 77° 40′; verso sud invece i continenti si assottigliano e nell Mediterraneo romano (col Mar Rosso) e dal Mediterraneo americano permettono ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] (verso E). La stessa posizione è riportata nel diagramma della fig. 5B, che fornisce le longitudini in funzione del tempo: con λ₀ è indicata la longitudine nominale. Per effetto delle forze associate a J₂₂ il satellite si sposta gradualmente ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] che privilegia lo spostamento di informazioni piuttosto Europa continentale. Verso la fine dell e datato al 1° secolo a.C. il Capitolium ubicato a nord del foro (Piazza delle Andreassi, Ceramica italiota a figure rosse della collezione Chini del Museo ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] vēr "sangue": vere-è "rosso".
Nelle odierne lingue ugrofinniche varia è lunga, l'accento si sposta ancora verso la fine della parola, formula empirica uo, é??? in èi, ecc.). Non è qui il luogo di fermarsi su questo problema, nkdi chiederci quale ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] il cosiddetto chinino. I processi sono due: uno per decantazione l'altro per spostamento temperatura più elevata si scompone generando un catrame rosso; nel vuoto può sublimare. È assai poco d'intolleranza anche verso dosi terapeutiche manifestantisi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] "Il mondo dei ciechi", 1962) o verso gli omosessuali (De homofile, 1965); A. Mykle (nato nel 1915) è finito sotto processo per un suo antipuritano, ma artisticamente assai fiacco romanzo (Sangen om den røde rubin, "La canzone del rubino rosso", 1956 ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] superano i 5.240 m di profondità; il gambero rosso osservato da Piccard nel 1960 dal batiscafo rigida specializzazione, tendenze verso modificazioni adattive e sviluppo di lunghe appendici atte a facilitare lo spostamento sui fanghi molli e in più, in ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] il sistema dei due nicol da 0° a 90°, le linee isocline si sposteranno del carico, in un colore arancione, in rosso, in azzurro e poi di nuovo in bianco dalla risega, la sollecitazione tende a concentrarsi verso l'asse. Conviene in pratica, in ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...