TORNI, Francesco
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] il soprannome Indaco nell’introduzione della sua edizione commentata di Vitruvio, versoil da Andrea del Sarto, da Rosso Fiorentino e da altri affermati pittori 629 s.).
Non sappiamo quando avvenne lo spostamento di Francesco a Roma, dove si trovava ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] altri architetti (progetto di ampliamento di Palazzo Rosso e altro con G. Cantoni, 1808); le mura, versoil mare, il teatro Civico diveniva il fulcro della 1833, quando si cominciò a parlare dello spostamento del lazzaretto, fece un progetto per un ...
Leggi Tutto
Cosmic evolution survey
Cosmic evolution survey. – Programma di osservazioni astronomiche (denominato anche COSMOS), frutto di collaborazioni internazionali, finalizzato allo studio della formazione [...] del redshift z, ossia lo spostamentoverso valori più bassi (nel visibile, versoil colore rosso) dello spettro di assorbimento delle frequenze causato dall'espansione dell'Universo. Iniziato nel 2003, il programma vede impegnati molti telescopi ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] punto x̄+vdt, spostato rispetto a x̄ del trattino vdt nel verso delle x crescenti. 0). Convenendo di indicare con λ l’intervallo di ascisse percorrendo il quale la fase dell’o. varia di 2π rad, si ha (limite inferiore del colore rosso) a 7,5∙1014 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ), il quale, rispetto alla locuzione inglese computer science, sposta l evitare che la rete converga verso ottimi locali di cattiva qualità si un esempio di messaggio è 'modifica la residenza di Rossi da Roma a Milano'). Gli oggetti e le classi ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] ottengono ricorrendo allo "spostamento": sia facendo rossi, anche fini (specialmente le grenetine marca oro). Se ne usano da 8 a 12 grammi per ettolitro, sciogliendole in poca acqua calda, poi diluendole in qualche litro di vino, infine versandoil ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] un semplice accenno a tutti gli spostamenti territoriali che nel corso dei secoli da essa maturarono, avviandosi verso una fase di forti squilibrî non più del 3%, di corpi estranei; il granturco di tipo giallo o rosso con non più del 5% di granturco ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] iniziata tra la fine del 1990 e il 1991 e terminata verso la fine del 1993, è stata il traffico in transito'', esigendo un suo completo spostamento caratterizzato da elementi circolari su sfondo bianco o rosso, mentre a Pully (Vaud) è stato scoperto ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] castagno selvatico, robinia o larice rosso allo stato naturale, oppure pino determinare lo spostamento dell'armatura, verso la posizione , che si riferisce a un circuito unifilare, mostra il principio del sistema. La sorgente, costituita da una pila ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] il confine tra aree 'forti' e aree 'deboli' sfuma e non è rintracciabile in base allo spostamento apertura verso l'estero il Tondo Doni), di Raffaello (la Madonna del Baldacchino); e quelli, infine, eseguiti su opere di Andrea del Sarto (1986), Rosso ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...