L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] conferme osservative della relatività generale, insieme alla deflessione della luce che passa vicino al Sole e allo spostamentoversoilrosso delle righe spettrali della luce emessa da una nana bianca. Ma l'avanzamento del perielio di Mercurio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Con la scoperta osservativa di Edwin P. Hubble (1889-1953), l'anno precedente, di una relazione lineare tra lo spostamentoversoilrosso delle galassie e le distanze, i tempi erano maturi per accettare un Universo in espansione. Pur senza conoscere ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, per primo nota una relazione tra lo spostamentoversoilrosso (redshift) delle righe spettrali della luce delle galassie e la luminosità apparente, legata alla distanza delle ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] altezza di circa 10.000 km, confermando le previsioni teoriche con un errore dell'ordine di 1 su 10.000. Lo spostamentoversoilrosso gravitazionale è stato osservato in un certo numero di corpi celesti. Nel Sole ammonta a due parti su un milione ed ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] usato dai radar della polizia per individuare coloro che guidano a velocità eccessiva. Le misurazioni di Hubble indicavano che lo spostamentoversoilrosso di una galassia distante dalla T erra è maggiore rispetto a quello di una più vicina (fig. 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] dell’orbita di Mercurio, la deflessione della luce nel passare vicino a un corpo dotato di massa e lo spostamentoversoilrosso degli spettri stellari. Per quanto concerne Mercurio, i calcoli colmano in buona misura la leggera discrepanza tra i dati ...
Leggi Tutto
arrossamento
arrossaménto [Atto ed effetto dell'arrossare o dell'arrossarsi "far diventare o diventare rosso"] [ASF] (a) La colorazione rossastra di alcuni astri, dovuta al depauperamento delle componenti [...] piano galattico (v. materia interstellare: III 631 e). (b) Cosa diversa è lo spostamentoversoilrosso dello spettro delle galassie, ascrivibile all'aumento con il tempo del raggio di curvatura dell'Universo; a livello elementare può essere inteso ...
Leggi Tutto
Astrofisico inglese (n. York 1942). Direttore dell'Istituto di astrofisica di Cambridge dal 1977 al 1982 e poi nuovamente dal 1987 al 1991, è master del Trinity College di Cambridge (dal 2004), dove insegna [...] hanno contribuito a rafforzare l'ipotesi che lo spostamentoversoilrosso, osservato negli spettri di tali oggetti, sia di . 1998); Our cosmic habitat (2001, trad. it. 2004); La lucciola e il riflettore. Alla scoperta del mondo intorno a noi (2004). ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] dal redshift delle galassie, ossia dallo spostamento delle righe spettrali verso lunghezze d’onda maggiori, cioè verso l’estremo rosso dello spettro (a ciò si deve il termine redshift «spostamentoversoilrosso»). Il redshift di un oggetto è pari a ...
Leggi Tutto
effetto Doppler
Mauro Cappelli
Variazione della frequenza di un’onda percepita da un osservatore in moto relativo rispetto alla sorgente che l’ha emessa. Tale effetto riguarda sia onde elastiche (in [...] teoria della relatività. L’effetto Doppler serve a spiegare molti fenomeni fisici. Per es., osservando lo spostamentoversoilrosso (redshift) prodotto nello spettro della luce proveniente da corpi celesti in allontanamento dalla nostra galassia è ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...