CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] tessuto urbano. Ma anche laddove il baricentro della c. si spostòverso i nuovi sobborghi (Magonza, bizantina, in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, a cura di P. Rossi, Torino 1987, pp. 153-173; F. de' Maffei, Edifici di Giustiniano ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] trionfo. In seguito, nonostante lo spostamento dei traffici sulla rotta di Nisibis, rete stradale: delle due principali vie versoil Tigri, una passava per Nisibis, l da portici con colonne dipinte di rosso, costituiva forse l'agorà; adiacente al ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] creati diversi sistemi di fortificazione, seguendo volta per volta lo spostamento dei limiti delle aree di influenza e delle linee di dell'economia locale. Così, il re Baldovino I, durante l'avanzata versoil mar Rosso, nel 1115 fece costruire in ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] hanno origine a latitudini relativamente alte, ma, col tempo, si spostanoverso l'equatore; il loro numero totale oscilla con un periodo compreso tra 7,3 e 150 km ed è orientato versoil pianeta. Il suo colore rosso scuro dipende, probabilmente, dall ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] potente spinta delle gambe contro il puntapiedi, accompagnata dallo spostamento del busto verso prua e da una forte gradino del podio salirono il 4 con e il 2 con; sul terzo, il doppio di Alessio Sartori e Rossano Galtarossa e il 4 di coppia, ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di canali di trasmissione.
Versoil 1879 si intravide la possibilità che analizzano le componenti cromatiche fondamentali in rosso, azzurro e verde dell'immagine. In applicato al cinescopio devia il fascetto spostandoil punto luminoso sullo schermo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] esempio i fanghi metalliferi del Mar Rosso o i noduli di manganese ricchi anche Pietra e seguita dall'età del Ferro (versoil 1800 a. C.), segna una tappa fondamentale a spostare in avanti il limite interno del mare territoriale, e di conseguenza il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] lotta e nel pugilato. Sui vasi, dipinte in nero su fondo rosso, erano raffigurate, da un lato, Atena con elmo, scudo e lancia si costruì, nel 338 a.C., il terzo e definitivo stadio di Olimpia, più spostatoverso oriente, in una zona più bassa della ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] versoil ritorno ad un ambito ponderale indiano, testimonianza indiretta dell'autonomia dell'India centro-settentrionale e dello spostamento , pietre gialle e verdi, stagno, oggetti d'ottone e stoffe rosse. Nel corso del XIV sec. d.C. in area Hausa ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dell'Adriatico, Trieste, Ancona e Fiume, lo spostamentoverso questi ultimi del traffico d'olio diretto all'entroterra Portogallo al mar Rosso, dalla Barbaria all'Inghilterra (119). Di minor consistenza, ma sempre significativo, era il giro d' ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...