Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] verde, la rodamina tetrametil isotiocianato, emittente nel rosso, il Texas Red e la ficoeritrina. La rilevazione enzimatica dei territori cromosomici e i secondi principalmente spostativersoil suo interno.
Applicazioni
La disponibilità delle ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] aumento di idrolisi, cioè uno spostamentoverso destra delle due reazioni (1) il più sicuramente noto è K2CO3•2H2O. Il punto di fusione dei varî carbonati alcalini è il seguente: Li2CO3, 730°: Na2CO3, 853°: K2CO3, 894°; Rb2CO3, 850°: Cs2CO3 al rosso ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] quello del Mekong di un'ottantina, alla Punta di Ca mau. Il fiume Rosso e il Mekong sono i corsi d'acqua principali i cui ampî bacini 1954-55 si è manifestato uno spostamento rilevante di popolazione dal nord versoil sud (circa 850.000 individui) ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] liquido ricco di albumina e da numerosi corpuscoli rossi e da cellule epiteliali degli alveoli. È andamento favorevole suole durare una settimana. Versoil settimo giorno (talvolta qualche giorno prima o spostamento del cuore e del mediastino. Il ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] confronti, ad esempio, il difenil-fulvene-I, rosso, con gli isomeri terfenili-II, incolori,
e la isatina-III, rossa, con la isomera essi, cioè, danno origine a un cromogeno, spostando l'assorbimento verso le più grandi lunghezze d'onda (effetto ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] territorio si trova il sospetto terrorista di estradarlo verso lo Stato richiedente tuttavia, dando vita alle ‘nuove Brigate rosse’, responsabili degli omicidi dei consulenti del guerra. Agevolato dallo spostamento dell’attenzione mondiale sul ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] , spostamento elettrico dell'acqua), che però, per il momento culturale che si rivolge, per lo più, verso la richiesta di vincoli generalizzati e generici, 1968, costituiti da scovoli di plastica blu, rossi e verdi montati su una struttura di ferro, ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] campo di fisiopatologia dei globuli rossi c'è il fatto che è oggi possibile fattore concomitante sia indispensabile.
Lo spostamento delle indagini sul favismo dal non consentono di orientare la diagnosi verso una particolare malattia. Essa, invece, ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] white e da recessivo nei confronti di occhio rosso. D'altra parte il colore rosa (pink) dell'occhio si dimostrò il progredire della civiltà e il suo graduale spostamento dall'Asia centrale verso oriente (Cina, Giappone) e verso occidente, cioè verso ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] Stato che lo raggiunsero a Parigi solo versoil 20 gennaio 1605. Questa volta, Barberini settimane dopo, il 14 ottobre, a Fontainebleau Enrico IV consegnò il berretto rosso al nuovo la nuova porta Portese nonché lo spostamento a monte del porto di Ripa ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...