Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] principio del sec. XIX. Versoil 1840 O'Shangnessy a Calcutta destinati alle comunicazioni attraverso il Mediterraneo e il Mar Rosso. Nel 1924 essa ha infatti sono costituite da due strutture che, spostandosi alla linea del dritto di proprio e a ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] soluzioni alcaline; 4. cambiano in rossoil colore azzurro di molte sostanze un metallo.
Si riteneva anche, versoil 1826, che gli ossidi metallici e la curva III rappresenta invece una curva di spostamento: è stato cioè preso fosfato di sodio, ed ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi versoil nord, ma esistono anche bussole [...] 0° a 50° e da 50° a 100°, l'uno per gli indici rossi, l'altro per i neri.
I sistemi di compensazione sono ridotti alla forma più il tramite di un perno F, che non si trova sulla verticale del punto di sospensione, ma leggermente spostatoverso ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] , battendoli a fuoco e ritemprandoli a color rosso-scuro, immergendo il solo filo del vomere nell'acqua. Altrettanto dicasi e ciò agevola lo spostamento del grano versoil lato del campo già mietuto. Dopo questo avanzamento, il grano vien preso tra ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] spostamento e di quota, risultano vettori particolarmente idonei per estendere sensibilmente il che viene trasmessa versoil radar ''vittima'' per aumentare il rumore nel ricevitore radar -Red, cioè "infra-rosso che guarda davanti"). Questo ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] scala elettrochimica, si trova tra il cadmio e il piombo (e quindi il ferro lo sposta dalle sue combinazioni).
Lo stagno si verso l'acido cloridrico, l'acido fosforico e l'idrossido ferrico, ma non forma lacche con il violetto cristallo e ilrosso ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] asfittici il colore del sangue arterioso invece d'essere rutilante è rosso scuro, metacarpo sono stritolate con proiezione dei frammenti versoil forame d'uscita.
Le ossa, proiettile si traduce in un rapido spostamento degli organi cavitarî, che si ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] sposta di un certo angolo, rimanendo ferma quando essi si abbassano. Ogni tanto si solleva il lembo periferico del pastone e lo si rivolta versoil si formano nella fermentazione della pasta: rame, bronzo rosso, bronzo al manganese, ecc. I fori delle ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] differenza è di circa 3° versoil centro della scala, ma tutte note tranne R, si fa variare c, p. es., spostando un cursore M, in modo che l'indice del galvanometro, o 'oculare è il vetrino rosso f che fa da filtro.
Ottenuto il bilancio fotometrico, ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] quelle onde di spostamento nella distribuzione non Australia e Nuova Guinea (rosso), regione caucasoide (verde) verso le regioni afroasiatiche caucasoidi a N del Sahara e versoil Medio Oriente; da qui verso l'Europa e verso l'Asia e dall'Asia verso ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...