MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] mai molto discosta dal calor rosso; a questa temperatura accade un cambiamento, e al di là il corpo ferromagnetico si comporta come , disposto l'ago con l'estremo Nord prossimamente verso Nord, si spostail pesetto fino a rendere l'ago orizzontale; a ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] forma il limite del distretto versoil mare; verso l'interno esso è costituito da un'estesa pianura dal terreno rosso ferruginoso ricchezza dell'arabo-berbero, e la necessità di spostamento per il rinnovo dei pascoli costringe le tribù al nomadismo ( ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] rame conservano il colore rosso di quel metallo; da 95 a 90% di rame, la colorazione tende versoil giallo oro, supporre che la decadenza di questa fosse la conseguenza dello spostamento della via commerciale e quindi del monopolio di quel commercio ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Alla policromia (giallo, azzurro, rosso) si faceva ampio ricorso.
sua tenda prima di iniziare la marcia versoil N. alla conquista della metropoli ( precedente, probabilmente in rapporto con lo spostamento dei traffici dal porto orientale a quello ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] architettura mentre il mutato panorama produttivo favorì lo spostamento degli interessi versoil progetto industriale , in Domus, 1996, 781, pp. 90-91.
M. De Michelis, P. De Rossi, S. Monno, Interventi sulla Triennale, in Modo, 1996, 173, pp. 29-33.
M ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] (in elevazione o in azimut ed elevazione) versoil satellite, per le maggiori capacità di trasmissione ): ciascuna componente, per es. la componente rossa di un'immagine RGB, è suddivisa in ecc.) evitandone lo spostamento fisico; a riguardo vanno ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] spostamento o scoccamento). Fissato il primo punto (prima trama, primo filo), si ottiene il secondo punto sulla seconda trama contando tanti fili verso la fig. 447; ilrosso indica il tessuto superiore, il nero il tessuto inferiore.
Per eseguire ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] nella penisola, scendendo versoil sud, sia con influssi puramente culturali, sia anche con lo spostamento di elementi etnici; e rari quelli a figure nere, più numerosi quelli a figure rosse di stile severo e libero).
Quanto al tipo delle tombe, ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] il momento unico al mondo. Verso le regioni periferiche, abitate in prevalenza da popolazioni diverse dalla han, hanno avuto luogo anche spostamenti strade (tra cui quella di 1600 km dal mar Rosso al Golfo Arabico) collegano le oasi principali; lunghe ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] sospesa mediante cinghioni o catene. Versoil 1550 si tentò di lanciare i rosso dragone e il terreno in marrone. In Palermo sopra un fondo giallo spiccano decorazioni rosse ln rapporto alle esigenze di spostamento. Risultata di notevole vantaggio, per ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...