PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] miniature nei rotuli dell'Exultet, Montecassino 1899; Nitto De Rossi, Codice diplom. barese, Bari 1899; A. Venturi, Puglia diminuì in conseguenza dello spostamento della capitale e del la massoneria nel Mezzogiorno (versoil 1750). Centri di cultura ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Cuneo e di Torino. Uno spostamento demografico interessante è offerto dalle cosiddette l'Italia, I: Piemonte, Milano 1930; G. Rosso, La valle del Tanaro, in Bibl. Soc. stor di Bonifacio del Vasto, morto versoil 1135, senza dividersi propriamente l' ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] polare passante per il micropilo situato al polo animale: dopo l'espulsione dei globuli polari, il pigmento rosso bruno che inclusa nel quartetto superiore; ché se artificialmente si spostaversoil basso il terzo solco (con acqua di mare diluita) si ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] crescendo assorbe la sostanza colorante del globulo rosso e la converte in un pigmento perché sono maggiormente attratte versoil bestiame; onde la loro trascorsero il periodo di vita acquatica. Il vento può essere favorevole al loro spostamento; ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ; va invece aumentando, se si spostaverso la periferia e se, oltrepassando il centro, si cambia senso. Non Per regolamento debbono esservi anche i fanali semplici, e il fanaletto posteriore rosso per segnalazione. Oltre a questi, se la vettura ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] più riprese dalla Thatcher versoil piano d'integrazione di Negli ultimi due decenni il centro di gravità della poesia si sposta da Londra alla provincia ; Don't look now, A Venezia un dicembre rosso shocking, 1973, di N. Roeg), emergono ben pochi ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] spostamento dell'asse del commercio mondiale verso della città; l'annessa moschea fu fondata versoil 1635 da un Abū Bekr pascià. Nell'attiguo vivace ed elegante per il risalto del rosso e del giallo sul nero.
Tra il sec. VII e il sec. VI vediamo ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] Temperature profonde ancora più alte si mantengono nel Mar Rosso e nei mari delle Antille, e relativamente elevate anche appaiono quattro coppie di forti spostamentiverso nord, cioè di forti raffreddamenti, che il Milankovič farebbe corrispondere ai ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] si vedono oggetti o luci di colore diverso, essendo ilrosso la luce più penetrante; la qualità dalla maggiore o convergenti versoil centro (fig. 10). Le linee stesse però non sono traiettorie, perché durante il movimento il centro si sposta.
Dalle ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] si spostaverso la parte visibile dello spettro e si ottiene una sostanza più o meno colorata all'occhio, che il Witt due dei più importanti e più solidi coloranti naturali: ilrosso di alizarina e il blu d'indaco. Ciò portò alla scomparsa quasi ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...