ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Paflagonia fino a S. di Kastamonu: nell'estate si spostanoverso la zona dei pascoli freschi. su per le regioni montuose per il mutaṣarrifat di Gerusalemme, col Mar Rosso, Oceano Indiano e Golfo Persico per i vilāyet del Ḥigiaz e Yemen.
Il periodo, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] il PCUS, il governo, il Parlamento, il comando dell'Armata Rossa, il KGB −come di una realtà operante, si era volatilizzato. Il assistette a un deciso spostamento del baricentro socio- da una maggiore tolleranza versoil nuovo e dall'apertura ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] pesata del residuo seccato a 110°, a 180°, ed anche al rosso incipiente. Praticamente si hanno talora delle incertezze: per es., Nasini, dal lume dell'intestino versoil sangue. E siccome in molti casi lo spostamento avviene con esecuzione di lavoro ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] rossa e dell'Ordine di Malta. Essi hanno molta importanza nelle operazioni belliche, perché servono prima e durante le operazioni al concentramento e allo spostamento delle truppe (trasporti strategici), e durante il combattimento allo spostamento ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che il commercio d'Europa si spostavaverso l'Atlantico. Certo contribuì parecchio a sviare il commercio di Cambray concordati a Milano e a Mantova, XVI, p. 245; L. Rossi, Lega fra il duca di Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia (1452), V, p ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] i quali hanno in comune la capacità di eliminare ilrosso fenolo.
Particolare interesse ha lo studio anatomocomparativo del nefrone capsula, il bacinetto è spostato e i calici finiscono con essere rivolti versoil basso. Il papilloma e il carcinoma ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] che a sinistra, a contorno quadrangolare con angoli arrotondati, di colorito rosso bruno, del peso di 1500 gr. (1: 36 del incomincia ad assumere la forma caratteristica e si sposta dalla testa versoil tronco; e mentre dapprima lo stomaco è situato ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] All'esame i bacilli di Koch appaiono colorati in rosso, gli altri germi e gli elementi cellulari in il coniglio, il topo e il pollo. Essi presentano diversa ricettività versoilspostamento quantitativo dei gruppi dei leucociti polimorfonucleati verso ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] nell'inspirazione) accompagnato da spostamento inspiratorio del mediastino versoil lato del pneumotorace (movimento a infiammazione catarrale o croupale. Tali focolai sono di color rosso-bruno o giallo-bruno, constano di una sostanza poltigliosa, ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] Il cambiamento ha luogo per un graduale spostamento della direzione dell'estremità del solco del cingolo, che nelle scimmie inferiori ha una direzione leggermente ascendente, negli antropoidi e nell'uomo si piega, sin quasi ad angolo retto, versoil ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...