(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] tutto; i secondi, di forma rotonda e di colore giallo chiaro o rosso vivo, sono 6: 3 situati all'apice del peduncolo, circondati dalla base uno spostamento della coltivazione verso l'occidente. Dopo la guerra mondiale, cresciuto di molto il prezzo in ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] se si tolga il rifacimento del teatro. È assai probabile perciò che il centro della città si sia spostatoverso l'antico a tempera, non più cotti, in ricca gamma (celeste, giallo, rosso, rosa e bianco), applicati in toni diversi, con largo effetto ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] innanzi verso ponente, scopre nei primi lustri del sec. X la Terra Verde (Grön-land); quivi Erico ilRosso (Erik massa, in confronto con quella dell'America Settentrionale, è spostataverso oriente, di modo che la sua estrema punta occidentale viene ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] fatto progressi rilevanti.
L'inizio della corsa versoil "più profondo" si può far risalire Roma e di Parigi sulla terra battuta rossa; a Forest Hills (dove fino al 1974 di propulsione non manuale per potersi spostare sull'acqua che costituiva la più ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] fu seguito con onore in Inghilterra da William Parson, conte di Ross (1800-1867), dal figlio di lui, Laurence, da William Lassell quest'ora.
Intanto che la nave si sposta di Δλ° all'ora verso E (o W) il Sole si spostaverso W di 15° all'ora. Conosco ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] uno spostamento dei centri minerarî verso nord-ovest, e mentre nel periodo coloniale il centro York 1919; Thomson Wallace, The people of Mexico, New York 1920; E. A. Ross, The social revolution in Mexico, New York 1923; G. Creek, The People next Door ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Brecon Beacons, rilievo diretto da E. a O., costituito da arenaria rossa devonica. Il punto più alto, Pen-y-fan, tocca gli 886 m. barometrici sono soggetti a spostarsi a est, attraverso la Gran Bretagna, versoil Baltico dando una distribuzione ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] e il bacino della Clyde in Scozia, bastano all'industria, che è costretta ad approvvigionarsi sempre più largamente su mercati esteri. Un segno caratteristico di questa situazione è la tendenza dell'industria siderurgica e meccanica a spostarsiverso ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e poi dei Seleucidi e dei Tolomei, e spostaverso l'Oriente il centro della civiltà e dei commerci greci. Grecia, di Carrara, i porfidi verdi della penisola del Tenaro, quelli rossi del Mons Claudianus, i graniti di Siene, l'alabastro del Mons ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] spostamenti avvenuti dal 1910 sono indicati nella seguente tabella:
Ilil resto è occupato da boschi misti. Tra le conifere prevale l'abete, il pino rosso e il pino, tra le latifoglie la quercia e il estendentesi dalla valle versoil monte, abbastanza ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...