La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] Ottanta, gli astronomi hanno scoperto più di una dozzina di lenti gravitazionali e hanno trovato che l'oggetto dietro le lenti ha sempre uno spostamentoversoilrosso maggiore di quello delle stesse lenti, confermando così la previsione qualitativa ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] di recezione gravitazionale, la statocisti questa spinta, si sposta sempre più, fino versoil midollo, il tronco encefalico è sede di centri nervosi di grande importanza per la regolazione di molteplici funzioni. La substantia nigra e il nucleo rosso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] astronomia X. Bruno Rossi e i suoi verso Venere. Il 13 ottobre la sonda sovietica Venera 4 scende versoilgravitazionali. Joseph Weber, della University of Maryland di Baltimora, servendosi di un rivelatore estremamente sensibile allo spostamento ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] nord; lo spostamentoverso nord dell'Australia; il verificarsi di fratture perfettamente sferica la forma della Terra, il suo campo gravitazionale non è isotropo. Solo nel 20°secolo questa, un aumento dei globuli rossi e del tasso emoglobinico, l' ...
Leggi Tutto
red shift
〈rèd šìft〉 locuz. ingl. (propr. «spostamento verso il rosso»), usata in ital. come s. m. – In astronomia, lo spostamento delle righe spettrali di un corpo celeste verso il rosso, cioè verso lunghezze d’onda maggiori, che risulta...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...