FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] ) aveva dimostrato l'inconsistenza di questa tradizione, tanto cara a Venezia e simboleggiata nell'annuale cerimonia dello Sposaliziodelmare: gli argomenti che egli contrappone non vanno tuttavia al di là dell'elaborazione retorica dei più correnti ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] settembre, quando il papa partì da Avignone per mare alla volta di Roma, anche il D. la Chiesa e per la causa papale.
Alla fine del 1377 il D. andò a Roma per negoziare dirà della sua vita attiva, dallo sposalizio fino ai suoi ultimi giorni. La ...
Leggi Tutto
sposalizio
spoṡalìzio (ant. sponsalìzio) s. m. e agg. [dal lat. tardo sponsalicius, agg., «di nozze, relativo alle nozze» (der. di sponsalia, v. sponsale)]. – 1. s. m. a. ant. Promessa di matrimonio. b. La cerimonia e l’atto ufficiale delle...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...