• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [277]
Competizioni e atleti [51]
Geografia [107]
Sport [91]
Europa [85]
Italia [72]
Sport nella storia [48]
Geografia umana ed economica [28]
Storia [26]
Storia per continenti e paesi [21]
Discipline sportive [16]

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: X Data: 6 febbraio-18 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne) Numero atleti italiani: [...] Alpi, ma non molto montanara, si guadagnò i Giochi invernali del 1968 quarantaquattro anni dopo i primi della serie, nonché erano attese da tutto il mondo del bob e dello sport: Monti aveva stravinto Campionati del Mondo e diverse altre competizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: MARIELLE GOITSCHEL – CITTÀ DEL MESSICO – JEAN-CLAUDE KILLY – IVO MAHLKNECHT – EUGENIO MONTI

Olimpiadi invernali: Calgary 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Calgary 1988 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XV Data: 13 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 57 Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne) Numero atleti italiani: [...] , per l'afflusso di specialità e genti nuove si avvertì proprio una evoluzione del concetto di Giochi invernali: non più solo saghe di sport antico e di valori nuovi a esso ispirati, ma produzione di spettacoli assortitissimi per la televisione. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – STEFANIA BELMONDO – OPINIONE PUBBLICA – MAURILIO DE ZOLT

Olimpiadi estive: Montreal 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Montreal 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXI Data: 17 luglio-1° agosto Nazioni partecipanti: 92 Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne) Numero atleti italiani: 212 [...] dalla chiusura dei Giochi di Roma 1960. Escluso da Tokyo 1964, lo sport sudafricano, non inviso all'assolutamente illiberale presidente Brundage, in occasione dei Giochi invernali del 1968 a Grenoble era stato oggetto, per effetto di un colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GINNASTICA ARTISTICA – ROSEMARIE ACKERMANN – MARCELLO FIASCONARO – ALBERTO JUANTORENA – MARCELLO GUARDUCCI

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIV Data: 8 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne) Numero atleti italiani: [...] , per l'inconsistenza della rappresentativa iugoslava, fortissima abitualmente nei Giochi estivi, e specie negli sport di squadra, insignificante in quelli invernali. Neanche per i giapponesi a Sapporo 1972 c'era stata così poca attesa degli enfants ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: XIV OLIMPIADE INVERNALE – HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – MAURILIO DE ZOLT – GIORGIO VANZETTA

Olimpiadi invernali: Oslo 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Oslo 1952 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VI Data: 14 febbraio-25 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne) Numero atleti italiani: 33 [...] allo stadio Bislet di Oslo, una delle cattedrali dello sport mondiale, in quanto sede anche del meeting annuale di chiamato skeleton, quello dell'italiano Nino Bibbia prima medaglia d'oro invernale azzurra; in più una prova di fondo per le donne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – EDIZIONE SUCCESSIVA – CORTINA D'AMPEZZO – FRIDTJOF NANSEN – SALT LAKE CITY

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928 Rolly Marchi Numero Olimpiade: II Data: 11 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 25 Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne) Numero atleti italiani: 17 (17 [...] l'augurio fervidissimo degli alpini che dalle alte vette delle Alpi ove svolgono le consuete manovre invernali guardano e sperano". Naturalmente gli sport della montagna erano ancora in sottordine rispetto al football, al ciclismo, al pugilato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – EDIZIONE PRECEDENTE – CORTINA D'AMPEZZO – ALBERTO BONACOSSA – AUGUSTO TURATI

Olimpiadi invernali: Chamonix 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Chamonix 1924 Rolly Marchi Numero Olimpiade: I Data: 25 gennaio-5 febbraio Nazioni partecipanti: 16 Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne) Numero atleti italiani: 14 (14 uomini) Discipline: [...] 14 Giuramento olimpico: Camille Mandrillon Le prime Olimpiadi invernali nacquero ufficialmente nel 1924, ma erano state ricercato. Sempre sul ghiaccio, c'era il torneo di hockey, sport ancora quasi non praticato in Italia, così come il pattinaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORTINA D'AMPEZZO – ATLETICA LEGGERA – CECOSLOVACCHIA – PAAVO NURMI

Ligety, catapulta della neve

Il Libro dell'Anno 2014

Flavio Vanetti Ligety, catapulta della neve Il 29enne statunitense trionfatore nel gigante alle Olimpiadi di Soči, oltre che atleta formidabile, è un ricercatore-sperimentatore che sugli sci sfida le [...] leggi della fisica. Ai Giochi olimpici invernali 2014 di Soˇci, Ted Ligety non ha solo conquistato la seconda medaglia di successo (ha una linea di caschi, guanti e occhiali per gli sport della neve), ha chiuso il cerchio di un dominio che, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: INGEMAR STENMARK – GIORGIO ROCCA – SUPERGIGANTE – STATI UNITI – TORINO

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] in tutto il mondo l'evento olimpico con l'emissione di francobolli sportivi e per Cortina 1956 furono più di 40 i paesi che resero omaggio ai Giochi invernali assegnati alla località ampezzana. Del resto la tradizione filatelica italiana era notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Glossario dei simboli olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Glossario dei simboli olimpici Elio Trifari Bandiera olimpica Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] (numero dell'edizione) Giochi olimpici invernali". Quindi entra il tedoforo con la torcia e va verso il tripode per accenderlo con il fuoco sacro. A volte consegna la torcia a un altro atleta o personaggio dello sport del passato, che attende presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – ALESSANDRIA D'EGITTO – LENI RIEFENSTAHL
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
spòrt
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
invernale
invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali