MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Resto del Carlino, dove venne assunto nel 1912 come stenografo e a cui offrì le prime collaborazioni, cronache di sportinvernali e di scalate alpinistiche, attività delle quali egli aveva scoperto la passione durante le vacanze in montagna. Iscritto ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] Maioli, Rocca San Casciano 1966; Catalogo Bolaffi dello sci, a cura di G. Bruno, Torino 1966; R. Giacomini, Sportinvernali, in Enciclopedia dello Sport, Roma 1968; R. Marchi, Cinquant’anni di sci in Italia e i Campionati del mondo 1970, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] Questa disciplina, un tempo simbolo di una controcultura e di un modo alternativo di intendere gli sportinvernali, istituzionalizzatasi nel calendario olimpico, ha cambiato molti suoi connotati e si è completamente professionalizzata. Basti pensare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] sportive, fu quanto mai disposta ad accogliere i Giochi e si confermò una delle grandi capitali mondiali degli sportinvernali, che tornavano alle origini europee dopo la comunque interessante digressione in Asia. Il sindaco di Innsbruck, Alois ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] contestata, neppure nei riguardi degli atleti di casa, del resto tutt'altro che favoriti alla vigilia.
L'ambiente degli sportinvernali, il cosiddetto mondo bianco, fu concorde nel ritenere i Giochi di Sapporo un passaggio speciale, utile a ravvivare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] ospedali famosi e cliniche sofisticate e iniziò anche la grande battaglia fra la sua famiglia e la Federazione italiana sportinvernali, fra il padre di Leo, Davide David, in gioventù anch'egli slalomista di valore, e Arrigo Gattai, il presidente ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] i film d'attualità, soprattutto quelli girati in N. (i primi realizzati a Bergen nel 1897), che documentavano gli sportinvernali.
Gli anni del cinema muto
Ottenuta l'indipendenza dalla Svezia (1905), il cinema giocò un ruolo fondamentale nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] a Milano, affrontò la Francia e fu sconfitta per 12-0.
L'approdo a Cortina della massima manifestazione di sportinvernale si deve al conte Alberto Bonacossa. Di nobile famiglia milanese, fu tra i primi praticanti in Italia del pattinaggio artistico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] . Era stato decisivo un giro per l'Europa, a contattare i membri del CIO più sensibili alle tematiche degli sportinvernali e proprio per questo a priori diffidenti verso una proposta californiana, di Alexander Cushing, il capo del comitato per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] il protagonista dello sci nordico fu un severo finlandese il cui cognome, secondo lo scrittore Dino Buzzati, amico e reporter degli sportinvernali, evocava quello di un insetto: Mäntyranta (Eero di nome). L'atleta vinse sia la 15 sia la 30 km. Nella ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...