«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] la verità. Ebbene: oggi, con le sessioni di trattative estive e invernali aperte per tre mesi l’anno (la prossima, in Italia, far sognare il tifoso. Sempre in quell’estate, sul Guerin Sportivo numero 29 (651), nella sua rubrica Senza rete, Gian Maria ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] Rai 3).«Stregati da Tomba» titola in prima pagina la Gazzetta dello Sport l’1 marzo. «Tomba ha la faccia di un fratello ‒ primo italiano a vincere slalom e gigante alle Olimpiadi invernali.La trasmissione della gara olimpica resta ancora un unicum ...
Leggi Tutto
Il peso del conflitto tra Russia e Ucraina, la situazione in Medio Oriente, l’allerta terrorismo al massimo livello, il rischio scioperi come annunciato da uno dei principali sindacati d’Oltralpe, la CGT [...] IFA) per ospitare i Giochi dell'Amicizia estivi e invernali. La prima edizione dovrebbe tenersi a Mosca ed genere anche per quanto riguarda il programma e le medaglie, con 28 sport su 32 e 152 eventi femminili, 157 eventi maschili e 20 eventi ...
Leggi Tutto
Sfreccia sulle strade del Giro d’Italia il “diavolo in gonnella”. Quel “diavolo” all’anagrafe ha il nome di Alfonsina Morini Strada, prima donna a prendere parte al Giro d’Italia. La sua è una delle tante [...] cento anni di donne, uomini e storie che hanno fatto lo sport e che l’anno appena iniziato sarà, appunto, occasione per il nostro Paese ad Atene 2004. Ancora Olimpiadi, ma invernali, da ricordare sono quelle di Lillehammer nel 1994: delle 17 ...
Leggi Tutto
La più iconica sarà la Tour Eiffel, la più lontana sarà Teahupo’o, ad Tahiti, che da Parigi dista 15.716 chilometri. A fare da sfondo alle gare delle Olimpiadi nella capitale francese dal 26 luglio all’11 [...] un caso clamoroso è quello della pista da bob dei Giochi invernali di Torino 2006, che ha anche un impianto tecnologico complesso, ma deve essere coinvolto». [1] https://www.theguardian.com/sport/2017/feb/10/rio-olympic-venues-already-falling-into ...
Leggi Tutto
Quando, durante il primo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, il CIO e la FIFA assegnarono rispettivamente le Olimpiadi del 2028 a Los Angeles e i Mondiali di calcio del 2026 agli Stati Uniti (in [...] le sue idee. Erano gli anni del kneeling degli sportivi afroamericani ‒ l’iniziativa simbolica che Colin Kaepernick, allora (in Cina nel 2008 e nel 2022 a Pechino con le Olimpiadi invernali, che otto anni prima si erano svolte a Soči, in Russia), ...
Leggi Tutto
L’evoluzione del settore turistico si sta incentrando sulla diffusa aspirazione a vivere esperienze significative, andando oltre la vacanza tradizionale. In questo senso, il connubio fra grandi eventi [...] Sono dati che indicano come il turismo legato agli eventi sportivi sia condizionato dall’andamento sul campo di atleti e squadre, nostro Paese: il Giubileo nel 2025 e le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina nel febbraio 2026.Per il Giubileo, sono ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
Importante centro di soggiorno estivo e sport invernali (circa 700 ab.) della prov. di Trento, nel comune di Pinzolo, a 1522 m s.l.m. in una conca nell’alta valle del Sarca di Campiglio, dominata dai gruppi del Brenta a E, della Presanella a...
sci
Alessandra Lombardi
Il più diffuso degli sport invernali
Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più veloce in assenza di un mezzo meccanico....