In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] del ciclo (m. sporica o intermedia), così che vi è un’alternanza di generazioni fra uno stadio diploide (sporofito o diplofito) e uno stadio aploide (gametofito o aplofito). In alcuni Protozoi e in molte piante inferiori (Clorofite, Ficomiceti ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] dagli animali, il ciclo ontogenetico delle piante si svolge con alternanza di generazioni: vi si succedono una generazione diploide (sporofito) che si conclude con la produzione, per meiosi, di spore aploidi, le quali originano gli individui della ...
Leggi Tutto
ciclo biològico Processo di riproduzione e di accrescimento, che conduce da un individuo ad altri simili. All'inizio di un c.b. vi è la riproduzione dell'organismo, che può avvenire per via asessuale (per [...] sono aploidi (ciclo aplobionte).
Il ciclo nei vegetali
Il ciclo è aplo-diplobionte: vi è una generazione diploide (sporofito), che in seguito a riduzione cromosomica dà origine a spore aploidi, dalle quali deriva una generazione aploide (gametofito ...
Leggi Tutto
Biologia
In auxologia, la cosiddetta legge delle a. definisce una legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente [...] ai gameti, deriva da una spora (aploide) formatasi per meiosi sulla generazione diploide o diplofase, detta perciò sporofito. L’aplofase finisce alla fusione dei gameti (gamia), la diplofase alla produzione delle spore. A seconda della lunghezza ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] , benché questi ultimi apparati non presentino sessualità né m. né femminile, appartenendo alla generazione diploide (o sporofito); parimenti si dice, impropriamente, fiore maschile o anche pianta maschile quella che porta solo stami.
Scienze ...
Leggi Tutto
Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] che si sviluppa dal micelio ed è comunemente detta fungo), nell’alternanza di generazione prevale il gametofito. Lo sporofito (detto dicariofito) è rappresentato soltanto dalle ife ascogene e dagli aschi e gli stessi ricettacoli constano in buona ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] . In tutte le piante superiori si trova il ciclo a quattro stadi: il mononte (o gametofito) è aploide, l’anfionte (o sporofito) è diploide. Nelle Briofite, la fase più lunga è il gametofito (piantina verde). Nelle Pteridofite, invece, la fase più ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] ), settifraga (stramonio), poricida (papavero), valvicida (garofano), opercolare (giusquiamo).
Nelle Briofite, la c. è la parte terminale, fertile, dello sporofito, nella quale si originano le spore e che si apre per mezzo di molte valve o di un ...
Leggi Tutto
Così si chiama il fenomeno presentato da quelle piante, le quali portano spore (v.) di diversa grandezza e di diversa forma. L'eterosporia si comincia a manifestare in alcuni Muschi, ove si osserva un'eterosporia [...] tra le fossili.
Il fenomeno dell'eterosporia diviene costante invece nelle Embriofite sifonogame (Gimnosperme e Angiosperme), ove lo sporofito, ossia l'individuo che porta i fiori, presenta costantemente due sorta di spore: microspore, che in tal ...
Leggi Tutto
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] gruppi delle Gimnosperme. Tra queste si riscontra la dipendenza trofica fra le tre generazioni dello sporofito, del gametofito e del nuovo sporofito (embrione), fino a maturazione del seme. Un’altra innovazione riguarda gli strobili che assumono un ...
Leggi Tutto
sporofito
sporòfito s. m. [comp. di sporo- e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, la pianta che si sviluppa dallo zigote e corrisponde alla generazione o fase sporofitica diploide. Di solito lo sporofito genera delle spore...