• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [31]
Biologia [18]
Sistematica e fitonimi [16]
Anatomia morfologia citologia [9]
Fisiologia generale [7]
Zoologia [6]
Medicina [5]
Fisiologia vegetale [5]
Citologia [5]
Fisiologia comparata [4]

meiosi

Enciclopedia on line

In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] del ciclo (m. sporica o intermedia), così che vi è un’alternanza di generazioni fra uno stadio diploide (sporofito o diplofito) e uno stadio aploide (gametofito o aplofito). In alcuni Protozoi e in molte piante inferiori (Clorofite, Ficomiceti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: COMPLESSO SINAPTINEMALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – CROMOSOMI SESSUALI – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meiosi (3)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10) Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] dagli animali, il ciclo ontogenetico delle piante si svolge con alternanza di generazioni: vi si succedono una generazione diploide (sporofito) che si conclude con la produzione, per meiosi, di spore aploidi, le quali originano gli individui della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – GHIANDOLA SURRENALE

ciclo biològico

Enciclopedia on line

ciclo biològico Processo di riproduzione e di accrescimento, che conduce da un individuo ad altri simili. All'inizio di un c.b. vi è la riproduzione dell'organismo, che può avvenire per via asessuale (per [...] sono aploidi (ciclo aplobionte). Il ciclo nei vegetali Il ciclo è aplo-diplobionte: vi è una generazione diploide (sporofito), che in seguito a riduzione cromosomica dà origine a spore aploidi, dalle quali deriva una generazione aploide (gametofito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: PARTENOGENESI – SPERMATOFITE – FECONDAZIONE – PTERIDOFITE – GEMMAZIONE

alternanza

Enciclopedia on line

Biologia In auxologia, la cosiddetta legge delle a. definisce una legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente [...] ai gameti, deriva da una spora (aploide) formatasi per meiosi sulla generazione diploide o diplofase, detta perciò sporofito. L’aplofase finisce alla fusione dei gameti (gamia), la diplofase alla produzione delle spore. A seconda della lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DIDATTICA
TAGS: RIPRODUZIONE GAMICA – GERMANICO COMUNE – PARTENOGENETICHE – DIPLOFASE – SPOROFITO

maschio

Enciclopedia on line

Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] , benché questi ultimi apparati non presentino sessualità né m. né femminile, appartenendo alla generazione diploide (o sporofito); parimenti si dice, impropriamente, fiore maschile o anche pianta maschile quella che porta solo stami. Scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RINASCIMENTO – ERMAFRODITI – RICALCATURA – FILETTATURA – SESSUALITÀ

Ascomiceti

Enciclopedia on line

Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] che si sviluppa dal micelio ed è comunemente detta fungo), nell’alternanza di generazione prevale il gametofito. Lo sporofito (detto dicariofito) è rappresentato soltanto dalle ife ascogene e dagli aschi e gli stessi ricettacoli constano in buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – CARIOGAMIA – CITOPLASMA – GAMETOFITO – SPOROFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascomiceti (1)
Mostra Tutti

ciclo

Enciclopedia on line

Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] . In tutte le piante superiori si trova il ciclo a quattro stadi: il mononte (o gametofito) è aploide, l’anfionte (o sporofito) è diploide. Nelle Briofite, la fase più lunga è il gametofito (piantina verde). Nelle Pteridofite, invece, la fase più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ESPANSIONE ADIABATICA – CICLO TERMODINAMICO

capsula

Enciclopedia on line

Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] ), settifraga (stramonio), poricida (papavero), valvicida (garofano), opercolare (giusquiamo). Nelle Briofite, la c. è la parte terminale, fertile, dello sporofito, nella quale si originano le spore e che si apre per mezzo di molte valve o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – PARETE CELLULARE

ETEROSPORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama il fenomeno presentato da quelle piante, le quali portano spore (v.) di diversa grandezza e di diversa forma. L'eterosporia si comincia a manifestare in alcuni Muschi, ove si osserva un'eterosporia [...] tra le fossili. Il fenomeno dell'eterosporia diviene costante invece nelle Embriofite sifonogame (Gimnosperme e Angiosperme), ove lo sporofito, ossia l'individuo che porta i fiori, presenta costantemente due sorta di spore: microspore, che in tal ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PTERIDOFITE – EMBRIOFITE – ISOSPORIA – SPOROFITO

Conifere

Enciclopedia on line

Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] gruppi delle Gimnosperme. Tra queste si riscontra la dipendenza trofica fra le tre generazioni dello sporofito, del gametofito e del nuovo sporofito (embrione), fino a maturazione del seme. Un’altra innovazione riguarda gli strobili che assumono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CEPHALOTAXUS – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conifere (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sporòfito
sporofito sporòfito s. m. [comp. di sporo- e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, la pianta che si sviluppa dallo zigote e corrisponde alla generazione o fase sporofitica diploide. Di solito lo sporofito genera delle spore...
sporòfite
sporofite sporòfite s. f. pl. [comp. di sporo- e -fito]. – Nella classificazione botanica, nome errato e antiquato delle crittogame.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali