Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] ’ossigeno è usato con profitto in acquicoltura per ottenere acqua di elevata qualità, risultando efficace contro batteri, virus, funghi e spore, ed è quindi una buona alternativa all’utilizzo del cloro e dell’ozono. In acquicoltura l’acqua, il cibo e ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] lipidici e la loro frammentazione in composti carbonilici può aiutare la pianta a difendersi da batteri o da spore fungine penetrati nel tessuto danneggiato (v. Galliard, 1978).
f) Importanza della perossidazione lipidica nel danno indotto da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in un batterio.
Incidente biologico in URSS. Da una struttura di ricerca sovietica a Sverdlovsk fuoriesce una grande quantità di spore di antrace, causando la morte di centinaia di persone.
La fine del vaiolo. A dicembre, un gruppo di scienziati dell ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] sul carbonio. Tuttavia, i biologi avrebbero potuto prospettare una situazione nella quale il vento o la polvere portava le spore di microrganismi al deserto di Chryse dove avrebbero potuto divenire vitali grazie a un qualche stimolo esterno. Anche se ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] il cristallo possono essere presenti anche in altre parti della cellula batterica, quali l'endosporium o la parete della spora, che pertanto possono avere anch'esse una capacità insetticida. Queste tossine non sono dannose per gli uccelli, per i ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] che erano possibili traiettorie lineari che richiedevano soltanto 6 mesi. Alla luce della dimostrazione della possibilità di sopravvivenza di spore nello spazio per scale di tempi di un decennio (Horneck et al., 1994), sembra possibile che la Terra e ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...