Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, dalle lamelle aderenti al gambo e dalle spore di colore bianco. Comprende oltre 50 specie, [...] alcune commestibili, altre velenose. Tra le più importanti se ne ricordano alcune: A. caesarea (ovolo, ovolo buono), edule e pregiata; A. muscaria (ovolaccio, ovolo malefico), dà luogo a gravi intossicazioni ...
Leggi Tutto
Porzione residuale di citoplasma che, nella riproduzione per sporogonia degli Sporozoi, non è utilizzata per la formazione degli sporozoiti o che, nell’asco degli Ascomiceti, si addensa attorno alle spore. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Batteri del phylum Firmicutes, di forma bastoncellare, sporigeni, con flagelli, se esistono, peritrichi.
Il genere Bacillus comprende specie aerobie o microaerofile, diffuse e presenti, sotto [...] forma di spore, nel terreno e nella polvere. Bastoncelli gram-positivi, con dimensioni variabili. ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] assumono il colore rosso del secondo colorante utilizzato. Con colorazioni specifiche si evidenziano altre strutture batteriche, quali le spore ( colorazione di Schaffer e Fulton con verde di malachite e safranina), la capsula (per es., con il metodo ...
Leggi Tutto
Urediniomiceti Classe di Funghi Basidiomiceti comprendente il solo ordine delle Uredinali, parassiti delle piante superiori responsabili delle malattie dette ruggini (➔ ruggine).
Il micelio è settato, [...] e hanno due ospiti (per es., crespino e una poacea); altre hanno ciclo incompleto, cioè hanno solo alcuni tipi di spore fino a uno solo. Le Uredinali comprendono, a seconda delle classificazioni, da 2 a 14 famiglie, tra cui quelle delle Cronarziacee ...
Leggi Tutto
Gruppo di Saccaromiceti, un tempo compresi nell’unica specie Saccharomyces apiculatus, e ora ascritti a diverse specie del genere Kloeckera (da qualche autore al genere Hansenia), distinto dal genere Saccharomyces [...] perché non produce spore. Sono costituiti da cellule isolate, ovoidali, o a forma di limone con un rigonfiamento più o meno appuntito alle due estremità; la gemmazione avviene in corrispondenza di queste e non dà luogo ad ammassi ramificati. Sono ...
Leggi Tutto
Ustilaginomiceti Classe di Funghi Basidiomiceti, comprendente più di 1400 specie parassite di Fanerogame, particolarmente Poacee e Ciperacee. Hanno micelio interno, settato, che produce spesso una grande [...] sono diploidi e, previa meiosi, danno origine ai basidi (promiceli), aploidi, saprofiti, i quali producono spore aploidi, le basidiospore, dette anche sporidi. Queste formano un nuovo micelio parassita, le cui cellule sono binucleate in seguito a ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] Rimane così solo un velo parziale che copre la parte inferiore del cappello, dove si trovano le lamelle su cui crescono le spore. Per vederle, basta staccare il cappello di un fungo (per esempio un fungo coltivato come lo champignon) e metterlo su un ...
Leggi Tutto
Sporozoi Classe di Protozoi, parassiti; presentano un tipico complesso apicale, struttura utilizzata per penetrare nelle cellule ospiti. Vi appartengono fra gli altri i Coccidei e gli Emosporidi. Almeno [...] in una prima fase dello sviluppo, sono endocellulari e si riproducono attraverso una generazione alternante, con formazione di spore (da cui il nome di tutto il gruppo). Di forma varia (ameboide, sferoidale, ellissoidale od ovoidale), vanno dalle ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] in autoclave a una temperatura superiore a 120 °C per almeno 15 min. In tal modo si ottiene la distruzione delle spore e la possibilità di conservare gli alimenti per alcuni anni a temperatura ambiente. Di notevole importanza è il controllo della ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...