• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Botanica [133]
Biologia [97]
Sistematica e fitonimi [56]
Medicina [50]
Zoologia [51]
Anatomia morfologia citologia [35]
Microbiologia [23]
Patologia [24]
Sistematica e zoonimi [18]
Industria [16]

Bucco, Giovanni

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Moncalieri 1822 - Genova 1901), direttore dei pubblici giardini in Genova, primo, in Italia, a praticare la propagazione delle felci mediante la semina delle spore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONCALIERI – GENOVA – ITALIA – SPORE – FELCI

PSILOTACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSILOTACEE (lat. scient. Psilotaceae) Adriano Fiori Famiglia delle Pteridofite Lycopodiales o piante felciformi, affine alle Licopodiacee e alle Equisetacee; ha come queste una sola forma di spore (isosporee), [...] biforcati e foglie squamiformi. Gli sporangi nascono nell'ascella delle foglie e si aprono per 2 0 3 fenditure; le spore sono resinose. Tmesipteris è rappresentato dalla Tm. tannensis, specie polimorfa, dell'Oceania e delle Filippine; Psilotum da 2 0 ... Leggi Tutto

NEOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOSPORIDÎ (lat. scient. Neosporidia) Leopoldo Granata Nel gruppo degli Sporozoi sono state (e ancora lo sono da qualche trattatista) riunite tutte le forme parassite che si riproducono per spore; intendendosi [...] dell'infezione da un ospite all'altro, ed è dovuta a un semplice differenziamento ectoplasmatico dello sporoblasto; nella spora dei Cnidosporidî l'involucro resistente è un vero organo formato da elementi cellulari differenziati. D'altra parte il ... Leggi Tutto

perfetto

Enciclopedia on line

botanica Forma perfetta (o stato p. o stadio p.) In certi funghi, la fase del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi, sessuali, originatesi, per es., nell’asco dei Funghi Ascomiceti; [...] è contrapposta alla forma imperfetta, che si riproduce per conidi o in altro modo asessuale. Linguistica Categoria verbale (lat. perfectum «compiuto») caratteristica delle lingue indoeuropee nella loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTICIPIO PERFETTO – CONGIUNTIVO – ASCOMICETI – SANSCRITO – OTTATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perfetto (2)
Mostra Tutti

OOMICETI

Enciclopedia Italiana (1935)

OOMICETI (lat. scient. Oomycetes) Fabrizio Cortesi Serie di funghi della classe Ficomiceti, con micelio talora debolmente sviluppato o mancante: la riproduzione agamica avviene per spore mobili (zoospore) [...] o per conidî; quella sessuale, per mezzo di anteridî con spermî mobili o immobili e di oogonî con la produzione di oospore; sono forme tutte parassite. Si dividono in 5 sottoserie: 1. Monoblepharidineae: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OOMICETI (1)
Mostra Tutti

SPHAERELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPHAERELLA Luigi Montemartini . Genere di funghi Ascomiceti del gruppo degli Sferiacei, con periteci piccoli, immersi nella matrice, ostiolati e aschi non parafisati contenenti otto spore ovali, monosettate, [...] per lo più ialine. Le forme imperfette di alcune specie vivono parassite sulle foglie di piante coltivate e sono causa di danni: la forma ascofora si sviluppa poi come saprofita sulle stesse foglie morte ... Leggi Tutto

Clatracee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti, ordine Fallali (v. fig.). Predominano nelle regioni calde, dove sono spesso rappresentate da forme molto vistose (Aseroë). La diffusione delle spore è operata da insetti, [...] specialmente Ditteri, che vengono attirati dal particolare fetore. Anche in Europa vi sono diversi generi: Clathrus, Colus e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – DITTERI – INSETTI – FUNGHI – EUROPA

APLOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Protozoi parassiti dei tessuti (o della cavità del corpo) di anellidi, crostacei, molluschi, pesci; caratterizzati dalla presenza di spore a parete semplice o doppia, con un'apertura protetta da un coperchietto [...] (v.), unisce a questi gli Aplosporidî. Cépède dà valore di nucleo ad un corpo cromatoide che si trova nella spora, spesso addossato alla membrana, e unisce gli Aplosporidî a Paramyxa (Acnidosporidî). Il gruppo degli Aplosporidî, quale fu creato nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – SETTO NASALE – SCHIZOGONIA – MOLLUSCHI – CROSTACEI

GLOMERELLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOMERELLA (dal lat. glomus "gomitolo") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee; ha periteci rostrati, bruni, immersi, con aschi aparafisati, sessili, con 8 spore, ialine [...] allungate, intere. Fra le specie parassite G. fructigena (Clint.) Sacc., causa il marciume amaro delle mele; la sua forma conidica è Gloeosporium fructigenum ... Leggi Tutto

GIBBERELLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBBERELLA (da Gibbera, nome di un genere cui somiglia) Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Ipocreacee; ha periteci violacei con aschi clavati e spore ialine, plurisettate. Comprende [...] una diecina di specie saprofite e parassite fra cui: G. Saubineti Mont. (Sacc.) che produce la golpe bianca del grano e G. moricola De Not. parassita di giovani rami di gelso. Questo genere ha rapporti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBERELLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 53
Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali