• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Botanica [133]
Biologia [97]
Sistematica e fitonimi [56]
Medicina [50]
Zoologia [51]
Anatomia morfologia citologia [35]
Microbiologia [23]
Patologia [24]
Sistematica e zoonimi [18]
Industria [16]

ROSELLINIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLINIA Cesare Sibilia . Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee, con periteci neri, papillati ed aschi parafisati a otto spore ovali brune. Il genere, che è dedicato al botanico F. [...] P. Rosellini, comprende molti saprofiti e alcuni pericolosi parassiti. Ad es., R. necatrix (Hartig) Berl., che causa il marciume radicale di fruttiferi, viti, conifere e altre piante. Il micelio penetra ... Leggi Tutto

APOSPORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo interessante fenomeno è proprio dei vegetali ed è stato finora osservato principalmente nei Muschi, nelle Felci e affini e nelle Fanerogame. Per comprenderlo è opportuno premettere poche parole [...] dei gameti si dà il nome di apomissia; ai diversi modi di produzione del gametofito dallo sporofito senza l'intervento delle spore si assegna il nome di aposporia. Il primo che precisò il concetto di aposporia fu il Bower, descrivendo in un classico ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA SOMATICA – GERMINAZIONE – ONTOGENETICO – SPERMATOZOI – CARIOCINESI

Marcanziacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Epatiche caratterizzate dai rami dicotomici del tallo con nervatura mediana e, inferiormente, due serie di squame; le spore sono accompagnate da elateri. I generi principali sono Marchantia [...] e Conocephalus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SQUAME – TALLO – SPORE

stigmatomicosi

Enciclopedia on line

stigmatomicosi Alterazione della frutta, dovuta alle punture di Insetti Emitteri (cimici delle piante) i quali inoculano nel frutto giovane le spore di alcuni funghi (Nematospora ecc.) che provocano marciume [...] dei tessuti interni; è abbastanza frequente in piante i cui semi o frutti sono ricchi di grassi, quali ricino, fagiolo, nocciolo ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: EMITTERI – NOCCIOLO – INSETTI – FUNGHI – FRUTTI

Plasmodioforacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi dell’ordine Plasmodioforomicetali; lo stadio vegetativo è privo di membrana (plasmodio) e si risolve alla fine in spore durature, le quali germinando producono zoospore bicigliate. Sono [...] parassiti nelle cellule di Fanerogame, di Alghe e Funghi. Comprende vari generi, tra i quali Spongospora e Plasmodiophora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – PARASSITI – FUNGHI – SPORE – ALGHE

MICROSPORANGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSPORANGIO (dal gr. μικρός "piccolo" e sporangio) Carlo Avetta Sporangio che nelle piante eterosporee, che cioè presentano due sorta di spore agamiche, si distingue dal macrosporangio per contenere [...] le microspore, più piccole e in maggior numero delle macrospore di quello e che germinando sviluppano protalli esclusivamente maschili portanti gli anteridî. Nelle Fanerogame i microsporangi portano il ... Leggi Tutto

sporòfito

Enciclopedia on line

sporòfito Pianta che si sviluppa dallo zigote e corrisponde alla generazione o fase sporofitica diploide (detta anche diplofito), che dà origine alle spore. Di solito lo s. genera spore meiotiche aploidi [...] dalle quali si sviluppano i gametofiti aploidi. Lo s. può essere morfologicamente uguale o diverso dal gametofito, per cui l'alternanza di generazioni sarà rispettivamente isomorfa o eteromorfa; in certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SPERMATOFITE – BRIOFITE – DIPLOIDE – APLOIDI – ZIGOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sporòfito (1)
Mostra Tutti

sterilizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sterilizzazione sterilizzazióne [Atto ed effetto dello sterilizzare] [FTC] [BFS] Eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, attuata con mezzi diversi a seconda [...] dei casi: v. vapore acqueo: VI 455 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

TELOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TELOSPORIDÎ (dal gr. τέλος "fine" e σπόρος "seme") Sottoclasse di Protozoi della classe Sporozoi, che comprende quelle specie in cui la formazione delle spore avviene al termine del ciclo vitale dell'individuo. [...] sono a loro volta distribuite nei due ordini: Coccidiomorfi e Gregarine. Gli altri Sporozoi, in cui la formazione di spore avviene durante un lungo periodo del ciclo vitale, sono riuniti, da quegli autori che adottano questa classificazione, nella ... Leggi Tutto

CERATOSTOMELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi Pirenomiceti (P.A. Saccardo, 1878). Differisce essenzialmente dal genere Ceratostoma per le spore ialine, anziché brune; conta una quarantina di specie europee, prevalentemente saprofite, [...] corticole o lignicole. Nota come parassita e dannosa la Ceratostomella fimbriata (Ell. et Hal.) Elliott, che produce un marciume nero (black rot) della batata nell'America Sett ... Leggi Tutto
TAGS: SAPROFITE – FUNGHI – SPECIE – SPORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali