• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Botanica [133]
Biologia [97]
Sistematica e fitonimi [56]
Medicina [50]
Zoologia [51]
Anatomia morfologia citologia [35]
Microbiologia [23]
Patologia [24]
Sistematica e zoonimi [18]
Industria [16]

Apicomplessi

Enciclopedia on line

Phylum di Protozoi costituito da circa 4000 specie, tutte parassite, prive di organelli di origine ciliare, eccetto che nello stadio di microgamete, quando possono differenziarsi uno o due flagelli. Caratteristico [...] al citoplasma grazie a un gran numero di microtubuli. Il ciclo vitale comprende una fase che avviene all’interno di spore, che racchiudono una o più cellule infestanti (sporozoiti), garantendone la sopravvivenza anche in condizioni sfavorevoli. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – CITOPLASMA – PARASSITE – PROTOZOI – SPOROZOI

CICLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] dello sporonte vi è un numero di cromosomi doppio di quello del gamonte; il numero si riduce a metà nella formazione delle spore e si raddoppia con la fecondazione. Per quanto è noto, i Protozoi non si comportano così. L'altra differenza riguarda la ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – CLEOSTRATO DI TENEDO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – FILIPPO DI OPUNTE

FELCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] o più raramente longitudinale e la presenza d'uno speciale anello elastico facilita la fenditura e l'uscita delle spore; le Ofioglossacee e molte Marattiacee mancano però di questo anello. Le foglie che portano gli sporangi si dicono sporofilli ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA EPIDERMICA – MONOCOTILEDONI – FELCE AQUILINA – FELCE MASCHIO – SPERMATOFITE

EPICHLOË

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di funghi della famiglia delle Ipocreacee, in cui lo stroma fruttifero, di consistenza carnosa e di colore più o meno vivace, è molto esteso e circonda . a guisa di manicotto le parti delle piante [...] sulle quali si sviluppa come parassita. Nello stroma sono scavati i periteci, che contengono aschi cilindrici con otto spore filiformi. Comprende 9 specie, di cui più notaè la E. typhina Tul. che si sviluppa su diverse graminacee pratensi (Holcus, ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – FUNGHI – SPECIE – SPORE

TRICOTTERIGIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOTTERIGIDI (lat. scient. Trichopterygidae o Ptiliidae) Athos GOIDANICH Insetti Coleotteri fra i più piccoli dell'ordine, raggiungendo una lunghezza massima di 2 mm., mentre una specie neotropica [...] fungi) misura solo mm. 0,25. Le loro ali metatoraciche sono molto strette e fornite di una frangia di lunghissimi peli (donde il nome). Vivono in ambienti molto varî, tra la putredine, e pare si cibino di spore di funghi. Qualcuno è mirmecofilo. ... Leggi Tutto

CORTINARIUS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi della classe Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (Fries, Epicrisis syst. mycol., Upsala 1836, p. 255), caratterizzato da un velo a guisa di cortina che unisce il cappello al gambo. A [...] si continua col gambo; le lamelle sono persistenti, bianche, ma con lo staccarsi delle spore mature divengono polverulente e di colore giallo-ocraceo; le spore sono ovali e acuminate e a membrana verrucoso-scalva. Comprende numerose specie: circa 150 ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – AGARICACEE – CONIFERE – LAMELLE – FUNGHI

BOVISTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di funghi Basidiomiceti angiocarpi della famiglia delle Licoperdacee, ordine delle Gasterali, a corpo fruttifero globoso, rivestito da uno strato di ifenchima (peridio) liscio, color giallo-bruno [...] Si conoscono alcune specie di Bovista date per mangerecce allo stato giovanile, quando la gleba è ancor bianca e tenera e le spore non sono ancor ben formate. Tali la Bovista nigrescens Pers. e la B. plumbea Pers. che crescono sul terreno nei prati e ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – BASIDÎ – FUNGHI – SPORE

UROCYSTIS

Enciclopedia Italiana (1937)

UROCYSTIS (da οὐρά "coda, strascico" e κύστις "vescica") Giovanni Battista TRAVERSO Genere di Funghi della famiglia delle Tilletiacee, nel quale le clamidospore sono riunite in numero di 1 a 3, o poco [...] sui piccioli, sugli steli o su altre parti della pianta, pustole che poi si spaccano lasciando uscire una polvere nerastra data dalle spore. Fra le specie che hanno maggiore importanza pratica sono da citare l'U. occulta, parassita della segale e l'U ... Leggi Tutto

TINDALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TINDALIZZAZIONE (dal nome del fisico ingl. John Tyndall) Costantino Gorini È una sterilizzazione discontinua o frazionata dei liquidi, la quale si ottiene sottoponendo il liquido per 2-4 e anche più [...] intervalli di 12-24 ore, durante i quali esso viene mantenuto a temperatura favorevole alla germinazione delle spore così che il successivo riscaldamento trovi soltanto le meno termoresistenti forme vegetative giovanili da annientare. Le condizioni ... Leggi Tutto

microbiologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] sono in grado, in condizioni ambientali particolarmente sfavorevoli, di elaborare un proprio habitat (per es., molti batteri formano spore e alcuni protozoi formano cisti). Batteri, alghe, protozoi e funghi, insieme con piante e animali, svolgono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MARCO TERENZIO VARRONE – INFORMAZIONE GENETICA – GENERAZIONE SPONTANEA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microbiologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 53
Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali