• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Botanica [133]
Biologia [97]
Sistematica e fitonimi [56]
Medicina [50]
Zoologia [51]
Anatomia morfologia citologia [35]
Microbiologia [23]
Patologia [24]
Sistematica e zoonimi [18]
Industria [16]

BASIDIOLICHENI o IMENOLICHENI

Enciclopedia Italiana (1930)

Licheni i cui corpi fruttiferi non hanno forma di concettacolo chiuso o di disco, come negli ascolicheni, ma sono costituiti da una superficie feltrata, lobata o imbricata, l'imenio, nel quale si trovano, [...] oltre alle parafisi, ife speciali o basidî, portanti su certe appendici dette sterigmi le spore o basidiospore. Il fungo simbionte è un teleforeo, imenomicete che può entrare in simbiosi con alghe unicellulari verdi del genere Chroococcus o con alghe ... Leggi Tutto
TAGS: ALGHE AZZURRE – SIMBIOSI – BERLINO – IMENIO – LIPSIA

CORDYCEPS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi Pirenomiceti della famiglia Hypocreaceae istituito da Fries (1823); per lo più parassiti d'Insetti (Cordyceps militaris [L.] Lk., parassita di bruchi), taluni d'altri funghi, o anche saprofiti. [...] da uno stroma stipitato, eretto, che porta i periteci più o meno immersi o talora subliberi, con aschi ottospori e spore ialine, filiformi, articolate. Comprende oltre 200 specie; per alcune, sono note anche le forme conidiche (Isaria, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: SAPROFITI – PARASSITI – INSETTI – FUNGHI – SPECIE

fungo

Dizionario di Medicina (2010)

fungo Organismo eucariote filamentoso, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. possono assumere aspetto macroscopico oppure essere di dimensioni microscopiche. [...] organismi animali o vegetali sono detti muffe. Molti f. contengono sostanze tossiche per l’uomo o producono spore contenenti potenti tossine (micotossine). F. patogeni: detti anche miceti, microrganismi responsabili delle varie forme di micosi. ● In ... Leggi Tutto

CHOIROMYCES

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi ipogei della famiglia Terfeziacee, con corpo fruttifero tuberiforme, di notevoli dimensioni, a superficie liscia e con la polpa percorsa da numerose e fitte venature sinuose, labirintiformi, [...] nelle quali si trovano disposti a guisa di palizzata gli aschi ellissoidali, ciascuno con otto spore globose a superficie più o meno echinata. Ne è tipo il Ch. meandriformis Vitt., che cresce anche qua e là in Italia, nei boschi di piante diverse, ... Leggi Tutto
TAGS: TARTUFO – ITALIA – FUNGHI – SPORE

gametòfito

Enciclopedia on line

gametòfito In botanica, individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito) che si sviluppa da una spora e dà origine ai gameti. Forme di questo tipo compaiono negli organismi che presentano [...] , ovvero la successione di una generazione aploide, il g., e di una diploide, lo sporofito (che dà origine alle spore). Nelle Alghe e nei Funghi il g. e lo sporofito costituiscono individui complessi e indipendenti; il g. è predominante nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – SPOROFITO – CROMOSOMI – DIPLOIDE

eterotallismo

Enciclopedia on line

In botanica, presenza di due tipi di talli in una specie. Nella maggior parte delle Mucoracee le zigospore si formano soltanto se due miceli compatibili possono incontrarsi, e in molti Basidiomiceti non [...] a quello secondario se non vengono a contatto ife di miceli diversi. Tale diversità non si limita alla provenienza da due spore, ma si estende a una diversa polarità sessuale, sebbene nessuna differenza morfologica si riscontri tra i due miceli; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – SPORE

PLASMODIOPHORACEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASMODIOPHORACEAE Fabrizio CORTESI . Famiglia di vegetali, già ascritta ai Myxophyta, e ora, in seguito allo studio citologico e alla costituzione chimica della membrana, che è fatta di chitina, ascritta [...] Lo stadio vegetativo è caratterizzato dalla mancanza di membrana: al momento della riproduzione il citoplasma si divide in spore (talora riunite in glomeruli) e queste germinando producono zoospore uniciliate. Sono parassite di piante fanerogame, nei ... Leggi Tutto

Fanerogame

Enciclopedia on line

Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) [...] con le due sottodivisioni Gimnosperme e Angiosperme. A differenza delle Pteridofite, le F. sono tutte eterosporee e le spore differiscono notevolmente tra loro. La microspora è il granulo pollinico, che a maturazione viene liberato nell’ambiente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SPERMATOFITE – GERMINAZIONE – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanerogame (3)
Mostra Tutti

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886) Vittorio ORTALI Enzo CASTAGNETTA Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] o leggermente ovali, di grandezza variabile tra micron 0,7-1,2. Non sono mobili, non hanno ciglia, non formano spore. Sono Gram-positivi, ma sono stati descritti ceppi Gram-variabili o anche decisamente Gram-negativi. Si coltivano facilmente su tutti ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – BLU DI METILENE – BRONCOPOLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Particolare e caratteristica infezione di molte piante dovuta al parassitismo di funghi Ustilaginei, detti perciò comunemente anche Carboni. Essi, nel periodo della loro riproduzione, erompono dai tessuti [...] invasi in una massa più o meno cospicua di polvere nerastra, formata da quantità innumerevole di spore (ustilagospore). Particolarmente frequenti e gravi i Carboni dei cereali, che ne rendono deformi e sterili le spighe. Così nel frumento (Ustilago ... Leggi Tutto
TAGS: SEGALA CORNUTA – PARASSITISMO – GRANTURCO – FRUMENTO – CEREALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 53
Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali