• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Botanica [133]
Biologia [97]
Sistematica e fitonimi [56]
Medicina [50]
Zoologia [51]
Anatomia morfologia citologia [35]
Microbiologia [23]
Patologia [24]
Sistematica e zoonimi [18]
Industria [16]

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] a essere espulse dalla trota con le feci o in seguito a morte. Se ingerite da un nuovo verme, queste spore liberano a loro volta sporoplasmi che, negli spazi intercellulari dell'epitelio intestinale, finiscono per generare un complesso di due cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

INDUSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSIO (lat. indusium "involucro"; fr. indusie; sp. indusio; ted. Schleier, Indusium; ingl. involucre) Carlo Avetta Nelle Felci si chiama indusio una speciale produzione della pagina inferiore delle [...] in forma per lo più di membranella, a configurazione svariata, copre e protegge i sori, cioè i mucchietti di sporangi contenenti le spore che in forma di macchie brune, tumide, tonde, ovali o lineari, son disposti sempre a un modo in ogni specie, per ... Leggi Tutto
TAGS: INVOLUCRO – SPORANGI – SPORE – FELCI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSIO (1)
Mostra Tutti

PEBRINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEBRINA (dal provenz. pebre "pepe", perché la cuticola delle larve malate è seminata di puntini simili a granelli di pepe) Mario Tirelli Malattia che colpisce il baco da seta (v. baco da seta, V, p. [...] del gruppo dei Microsporidî. Il ciclo di questo parassita, studiato dallo Stempell, fu descritto meglio dalla Foà. Dalle spore, ingerite dalle larve dei bachi da seta, escono germi ameboidi uninucleati che si trasformano in planonti a uno, poi ... Leggi Tutto

anabiosi

Enciclopedia on line

Capacità di molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo di morte apparente o vita latente – caratterizzata da immobilità, cessazione di ogni scambio con il mondo esterno e spesso un elevato grado di [...] possono resistere al disseccamento, al calore e ad altre condizioni sfavorevoli. Si riscontra nelle piante (semi e spore), nei Protozoi, nei Batteri e tra gli animali nei Rotiferi ( anidrobiosi), Tardigradi, Nematodi, Pesci (Lepidosiren, Protopterus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: TARDIGRADI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – PROTOZOI – NEMATODI

fiore

Enciclopedia on line

Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, in quanto produttrici di spore. Gli sporofilli sono sempre di due specie: microsporofilli, detti stami o foglie staminali, che danno origine alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: APPARATO SESSUALE – IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – VERTICILLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiore (3)
Mostra Tutti

Osmundacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci Leptosporangiate (➔ leptosporangiate), rappresentata attualmente da una ventina di specie appartenenti ai generi Osmunda, Todea, Leptopteris, che sono stati oggetto di numerosi studi [...] sulle sequenze di DNA dei cloroplasti e l’analisi di alcune caratteristiche morfologiche delle O., quali il numero delle spore, l’assenza di sori e il rudimentale anulus (gruppo di cellule dello sporangio che contraendosi e dilatandosi permette la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SISTER GROUP – FILOGENETICI – CLOROPLASTI – SPORANGI – ITALIA

lignite

Enciclopedia on line

Nella classificazione più diffusa nei paesi latini, gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione. A seconda delle caratteristiche degli originari bacini di sedimentazione, [...] trasformazione di parti legnose, e l. prevalentemente bituminose (carboni sapropelici), in cui la materia combustibile proviene da spore, cuticole, cere, resine, alghe, piuttosto che da legni in senso stretto. La composizione chimica media rientra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – CARBONI FOSSILI – GASSIFICAZIONE – DISTILLAZIONE – SCISTOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lignite (1)
Mostra Tutti

tricofito

Enciclopedia on line

tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] (squame, peli ecc.) in una soluzione di potassa caustica. Il fungo si presenta sotto forma di filamenti o di spore ed è caratteristica la sua tendenza a disporsi intorno (Trichophyton ectothrix) o nell’interno (Trichophyton endothrix) dei peli. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – ANTIMICOTICI – DERMATOLOGIA – TRICOFIZIA

Blechnacee

Enciclopedia on line

Famiglia di felci comprendente circa 130 specie, quasi tutte tropicali, caratterizzate da rizoma robusto, breve, obliquo, fronde fascicolate, omomorfe o dimorfe, piuttosto coriacee, di taglia media o grande, [...] o lineari, disposti in fila e paralleli agli assi delle pinne o delle pinnule. Sporangi a pareti sottili, con anulus. Spore monoleti. In Italia sono spontanee Blechnum spicant e Woorwardia radicans. Varie specie esotiche si coltivano in serra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPORANGI – INDUSIO – DIMORFE – PINNULE – RIZOMA

ASCOLICHENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Licheni il cui fungo simbionte appartiene alla sottoclasse degli Ascomiceti, cioè a quel gruppo di funghi caratterizzati dalla formazione di aschi (v. asco) nel carpogonio, contenenti un numero fisso [...] di spore (generalmente otto). L'organo ascosporifero degli ascolicheni è l'apotecio, che, a sviluppo completo, assume forme varie: nei Pirenocarpi è immerso nel tallo, e si chiama peritecio (es.: Endopyrenium pusillum Hdw.); nei Gimnocarpi è discoide ... Leggi Tutto
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – LICHENE – PARIGI – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 53
Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali