• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Botanica [133]
Biologia [97]
Sistematica e fitonimi [56]
Medicina [50]
Zoologia [51]
Anatomia morfologia citologia [35]
Microbiologia [23]
Patologia [24]
Sistematica e zoonimi [18]
Industria [16]

esosporio

Enciclopedia on line

Strato mediano della membrana di certe spore, più ispessito degli altri due ( endosporio ed episporio), dai quali differisce anche per essere cutinizzato. Se la membrana consta di due strati (come nelle [...] Briofite), l’e. è quello esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SPORE

Peronosporali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi caratterizzati da zoospore (spore mobili) con due flagelli opposti; sono saprofiti o parassiti di piante spontanee o coltivate e sono quindi di grande interesse per la patologia vegetale, [...] potendo causare notevoli danni economici alle colture; comprendono ca. 300 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SAPROFITI – PARASSITI – FUNGHI – SPECIE – SPORE

eterosporia

Enciclopedia on line

In botanica, produzione di due tipi di spore che mostrano una netta polarizzazione sessuale: alcune danno origine solo ad aplofiti maschili, provvisti di spermi, altre invece ad aplofiti femminili, provvisti [...] , che danno origine ad aplofiti maschili, e macrospore più grandi, che danno individui femminili. Le due sorte di spore possono trovarsi su una medesima pianta (Selaginelle) e su piante separate. Nelle Fanerogame le microspore sono dette granuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GRANULI POLLINICI – FANEROGAME – BOTANICA – MUSCHI – SPERMI

leucosporeo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice delle Agaricacee con spore bianche; per es. dell’amanita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AGARICACEE

Marsileali

Enciclopedia on line

Ordine di Felci acquatiche, piante eterosporee (formano spore di due diverse grandezze), con i gametofiti maschile e femminile molto ridotti. Tra le specie, il trifoglio acquatico (Marsilea quadrifolia), [...] con fusticini sottili che portano foglie divise in quattro lobi, e Regnellidium diphyllum, con foglie bilobate, unica pianta non spermatofita che produce latice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPERMATOFITA – FUSTICINI – LATICE – FOGLIE – SPECIE

palinologia

Enciclopedia on line

Complesso degli studi che riguardano il polline e le spore; la p. studia la morfologia (innanzitutto i caratteri della parete) dei granelli pollinici e delle spore delle diverse specie vegetali, la costituzione [...] piante affini, vengono utilizzati per la classificazione e per la filogenesi. La parete dei granelli pollinici e delle spore presenta un’altissima resistenza agli agenti chimici e perciò è ben riconoscibile anche allo stato fossile; lo studio quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PETROLIO – GEOLOGIA – POLLINE – LIGNITE – CARBONE

trofomorfosi

Enciclopedia on line

In botanica, alterazione morfologica ricorrente nei miceli e spore fungini, dovuta a cause nutrizionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: BOTANICA – SPORE

melanosporeo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice delle Agaricacee che hanno spore grigie, rosso-nere o nere; per es. Coprinus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AGARICACEE – COPRINUS

fungicida

Enciclopedia on line

Sostanza che distrugge i funghi e le loro spore o ne inibisce la crescita. I f. sono usati in agricoltura e appartengono a diverse categorie: zolfo, polisolfuri, metalli pesanti e composti organici. I [...] f. si impiegano inoltre nell'industria per proteggere i prodotti o i manufatti più svariati (adesivi, vernici, tessuti, prodotti farmaceutici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PRODOTTI FARMACEUTICI – METALLI PESANTI – AGRICOLTURA – VERNICI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungicida (4)
Mostra Tutti

archesporio

Enciclopedia on line

Complesso delle cellule che prendono parte alla formazione delle spore nelle Archegoniate e dei granelli pollinici (o microspore o megaspore) nelle Spermatofite. Nei diversi gruppi di queste piante, la [...] delle Archegoniate e nelle antere delle Spermatofite le cellule archesporiali sono numerose. Le cellule madri delle spore sono diploidi e con la meiosi danno origine a quattro spore aploidi. Pertanto, ogni cellula dell’a. che produca nel suo interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SPERMATOFITE – SPORANGIO – DIPLOIDI – APLOIDI – MEIOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali