• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Botanica [133]
Biologia [97]
Sistematica e fitonimi [56]
Medicina [50]
Zoologia [51]
Anatomia morfologia citologia [35]
Microbiologia [23]
Patologia [24]
Sistematica e zoonimi [18]
Industria [16]

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] negli eterozigoti, con scarsa frequenza, durante la ricombinazione meiotica, è responsabile della produzione di gameti o spore che presentano rapporti allelici diversi da quelli attesi da una segregazione mendeliana (2 : 2). La base molecolare dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO

SARCOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey) Leopoldo Granata Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] si tratta solo di fasi di sviluppo di Eimeria (C. M. Wonyon) o di Globidium. Secondo M. Marullaz (1920) le spore, nell'intestino, si dividono solo binariamente e ne derivano piccoli corpi che si trovano poi nel fegato, nella milza e alla fine nei ... Leggi Tutto

LICOPODIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOPODIACEE (lat. scient. Lycopodiaceae) Adriano Fiori Famiglia di Pteridofite o piante felciformi isospore, che per la riduzione delle foglie ricorda piuttosto i Muschi. Hanno il fusto gracile, ramificato [...] sono piccole, squamiformi o aghiformi, con una nervatura mediana, a fillotassi spiralata o verticillata, talora distiche. Hanno sporangi e spore di una sola forma; gli sporangi nascono all'ascella di foglie che per lo più si differenziano dalle altre ... Leggi Tutto

BASIDIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il nome che si dà allo sporoforo dei Basidiomiceti, che da esso appunto traggono la loro denominazione. Ha forma e sviluppo assai diverso nei varî ordini di questo vasto ed importante gruppo di funghi. [...] 6). Nelle Tremelline, il basidio si segmenta longitudinalmente in 4 parti che s'allungano e portano ognuna una spora (fig. 2, n. 7). Due spore produce il basidio degli Hymenogaster (fig. 2, n. 5) e quattro nella maggior parte degli Imenomiceti, e la ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – CARIOGAMIA – SPOROFORO – UREDINALI – SPORE

SPOROGOVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROGOVIA (dal gr. σπορά "seme" e γόνος "generazione") Valeria Bambacioni Nei vegetali per sporogonia o monogonia s'intende la produzione di un nuovo individuo da un'unica cellula riproduttrice, la [...] dànno luogo a gametofiti maschili e le macrospore a gametofiti femminili. Non mancano però casi in cui le spore, apparentemente uguali, si comportano, alla germinazione, in modo diverso. Così, per esempio, in alcuni Muschi (Sphaerocorpus, ecc.) delle ... Leggi Tutto

COPRINUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi della classe dei Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (Persoon, Tent. Disp. met. Fung., 1767). È assai ben caratterizzato dalla deliquescenza (autolisi) cui vanno in breve soggette le lamelle [...] del corpo fruttifero col maturare delle spore, così da risolversi in una poltiglia nera come l'inchiostro. Il cappello, per solito vischioso ovvero furfuraceo, è solo nelle forme inferiori o nei primi stadî rivestito di un velo parziale fioccoso; le ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – DELIQUESCENZA – AGARICACEE – LAMELLE – FUNGHI

FOSSOMBRONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSOMBRONIA Ugo Brizi Genere di Epatiche (A. Raddi, 1820) caratterizzato da un tallo strisciante, costituito da un fusticino esile e fragile che porta delle apparenti foglioline ovate e allungate, [...] spesso denticolate, sottili e delicate. La capsula è sferica, gli elaterî sono a due o tre giri di spira, e le spore si presentano tubercolatostriate. Comprende 26 specie sparse in tutto il mondo, delle quali solo 7 europee: vivono tutte in luoghi ... Leggi Tutto

MUCORACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUCORACEE (lat. sc. Mucoraceae, dal lat. mucor "muffa") Giovanni Battista Traverso Famiglia di funghi dell'ordine Zigomiceti, aventi micelio filamentoso abbondante, ramificato, tipicamente unicellulare [...] membrana chitinosa; riproduzione sessuale per copulazione di due gameti morfologicamente indifferenziati (isogamia) e riproduzione agamica per spore non ciliate, immobili, che si formano in numero variabile, spesso rilevante, entro sporangi di forma ... Leggi Tutto

DIPLOPOREAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Alghe fossili appartenenti alle Dasycladaceae (Siphoneæ verticillatae) e diffuse dal Trias medio fino all'Eocene. In esse la cellula assiale e i rami non si suddividono, la forma generale è per [...] lo più cilindrica o claviforme e le spore si originano in parte nella cellula centrale, in parte sui rami. Il Pia suddivide le Diploporeae in due sottogruppi: le Macroporellineae (Macwoporella Pia, Gyroporella Gümbel, Oligoporella Pia, Sachoporella ... Leggi Tutto
TAGS: EOCENE – SPORE – ALGHE

ipnospora

Enciclopedia on line

Spora di conservazione che passa un periodo di riposo (anche detta cisti). Le i. si formano in una cellula in cui il citoplasma, in seguito a disidratazione, si contrae e si riveste di una nuova membrana, [...] più o meno spessa. Sono presenti in molte alghe unicellulari, nei batteri (dove sono dette semplicemente spore) e nei funghi, in cui il conidio che si comporta come una i. si dice ipnoconidio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: DISIDRATAZIONE – CITOPLASMA – BATTERI – FUNGHI – ALGHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 53
Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali