Famiglia di Alghe Feofite, caratterizzata da un tallo ben differenziato in rizoide, cauloide e filloide, con accrescimento intercalare. Sono perenni e rinnovano il filloide in seguito all’attività di un [...] meristema situato presso la base di esso. Gli sporangi, uniloculari, possono essere riuniti in sori sparsi o formare uno strato che ricopre quasi tutto il filloide. Molte L. possiedono canali mucipari, sparsi in grande quantità nel tallo. I ...
Leggi Tutto
. Vasto genere di Felci della famiglia delle Ciateacee; se ne conoscono 185 specie, distribuite nelle regioni tropicali specialmente dell'Asia e nell'America. I sori stanno nella pagina inferiore delle [...] foglie, sono senza indusio, ed hanno molti sporangi con anello elastico completo. Parecchie specie sono arborescenti; la più nota nei giardini e orti botanici è l'Alsophila australis R. Br. dell'Australia meridionale e della Tasmania, il cui fusto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ficomiceti Oomiceti, appartenente all’ordine Monoblefaridali, distinto per le oosfere che vengono fecondate da spermi mobili. Le M. comprendono poche specie di acqua dolce, che vivono [...] come saprofite su resti di piante. Dal micelio si producono, per via vegetativa, sporangi terminali contenenti numerose spore che, perduto il flagello, germinano producendo altri miceli o, a più alta temperatura, anteridi e oogoni uninucleati. Nell’ ...
Leggi Tutto
SPOROFITO (dal gr. σπορά "seme" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Nell'alternanza di generazioni che s'osserva nel ciclo di sviluppo degl'individui di molti gruppi vegetali si chiama sporofito la generazione [...] che porta gli organi di riproduzione agamica cioè gli sporangi con le spore e che ha nelle cellule del suo apparato vegetativo i nuclei con numero diploide di cromosomi. In alcuni gruppi di Tallofite l'alternanza di generazione o non esiste o spesso ...
Leggi Tutto
. Genere di funghi ficomiceti istituito dal De Bary nel 1860, appartenente alla famiglia delle Saprolegniacee, con specie (circa 7) saprofite su vegetali e insetti, o anche parassite di alghe e piante [...] superiori. È affine al genere Achlya, dal quale differisce per possedere sporangi molto allungati fusoidei. L'A. laevis De By. è ritenuto tra gli agenti del marciume radicale nelle piantine di barbabietola da zucchero (in Europa e Nord-America), e l' ...
Leggi Tutto
Gli Ascomiceti costituiscono una delle tre grandi classi in cui si divide il tipo delle Micofite o Funghi propriamente detti, e sono così chiamati perché hanno come carattere fondamentale la formazione [...] delle spore definitive (ascospore) dentro particolari sporangi, detti aschi.
Il loro apparato vegetativo o micelio è, salvo poche eccezioni (Saccaromiceti, Laboulbeniacee), bene sviluppato e costituito da ife più o meno abbondantemente ramificate, ...
Leggi Tutto
SFACELARIACEE (lat. scient. Spacelariaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Alghe brune con tallo generalmente costituito, almeno nelle parti vecchie, da più strati di cellule di aspetto parenchimatoso, [...] diversi ordini di rami. Accrescimento per una cellula apicale grande e spesso colorata in bruno o in nero. Sporangi uniloculari portati da peduncoli brevi o lunghi con aplanospore; gameti maschili e femminili portati in gametangi distinti.
Comprende ...
Leggi Tutto
Famiglia di felci comprendente circa 130 specie, quasi tutte tropicali, caratterizzate da rizoma robusto, breve, obliquo, fronde fascicolate, omomorfe o dimorfe, piuttosto coriacee, di taglia media o grande, [...] divise. Indusio lineare. Sori oblunghi o lineari, disposti in fila e paralleli agli assi delle pinne o delle pinnule. Sporangi a pareti sottili, con anulus. Spore monoleti. In Italia sono spontanee Blechnum spicant e Woorwardia radicans. Varie specie ...
Leggi Tutto
SCHIZEACEAE
Paolo Principi
. Famiglia di Felci appartenente alle Polypodiales, la quale ha i suoi primi rappresentanti nel Carbonico superiore, mentre attualmente abbraccia circa 100 specie, suddivise [...] ., Mohria Sw., Lygodium Sw., Aneimia Sw., viventi per la massima parte nelle regioni tropicali. Essa è caratterizzata dagli sporangi, sempre marginali e isolati, come pure dalla posizione dell'anello contratto verso l'estremità apicale. Tra i generi ...
Leggi Tutto
GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente")
Carlo Avetta
I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori [...] sessuali formatisi entro di essi a spese del loro contenuto vivente. I gametangi hanno la stessa origine degli sporangi contenenti le spore agamiche, sia mobili (planospore, più comunemente dette zoospore) sia immobili (aplanospore): anche i gameti ...
Leggi Tutto
sporangio
sporàngio s. m. [lat. scient. sporangium, comp. del gr. σπορά «seme», qui «spora», e ἀγγεῖον «vaso, involucro» (v. angio-)]. – 1. In botanica, tipica struttura pluricellulare che produce spore protette dall’esterno da un rivestimento...
pteridofite
pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari e in classificazioni meno recenti considerate...