Classe di Protozoi comprendente specie parassite di Anellidi e Sipunculidi. Producono spore contenenti ognuna un numero variabile di cellule uninucleate ( sporoplasmi). Prima di liberarsi della spora, [...] le cellule si appaiano divenendo binucleate, quindi si dividono ripetutamente, fino a trasformarsi in una cisti ( pansporocisti) contenente due tipi di cellule, identificate come microgameti e macrogameti, ...
Leggi Tutto
Phylum di Protozoi comprendente circa 800 specie, parassiti intracellulari obbligatori, soprattutto di Artropodi e pesci. Formano spore di 2-20 μm, chitinose, che contengono un corpo infettivo uni- o binucleato, [...] e gli ovari. Le cellule invase si ipertrofizzano con alterazioni nel nucleo e nel citoplasma. L’infezione si propaga per spore (dimensioni 1-23 μm), che vengono ingerite, o per autoinfezione; il parassita può inoltre invadere le uova dell’ospite e ...
Leggi Tutto
Sottoclasse (Gregarinia) di Protozoi della classe degli Sporozoi, riuniti nell’ordine dei Gregarinidei; parassiti extracellulari di Insetti, Anellidi, Echinodermi, Tunicati, Molluschi ecc. (v. fig.). Di [...] danno luogo agli isogameti. Questi, appaiandosi, formano sporoblasti, che danno origine a 8 sporozoiti racchiusi in una capsula cistica (spora) che, emessa all’esterno con le feci dell’ospite, può essere ingerita da un altro animale e così proseguire ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Sarcodini costituita da forme ameboidi solitarie o da aggregati pluricellulari, pseudoplasmodi o veri plasmodi, con scomparsa delle membrane plasmatiche che separano le singole cellule. [...] plasmodi ancorati al substrato che producono corpi fruttiferi con steli sottili e cavi, ognuno dei quali emette una o poche spore; b) Dictyostelia, con protozoi che si aggregano in pseudoplasmodi mobili e presentano corpi fruttiferi spessi e a parete ...
Leggi Tutto
Phylum comprendente circa 1500 specie, tutte parassite, ripartite nelle classi Myxosporea e Actinosporea. La posizione sistematica di questo phylum è controversa. La determinazione di sequenze di RNA ribosomiale [...] a 6 capsule polari. Ciascuna capsula porta un filamento polare spiralato ed estroflettibile, che ha la funzione di ancorare la spora ai tessuti dell’ospite. La struttura e la funzione del filamento polare separano nettamente i M. dai Microspora, con ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi Sporozoi, parassiti endocellulari di Invertebrati e Vertebrati, talora anche endonucleari, in qualche caso extracellulari, caratterizzati da assenza di mionemi e di altri organuli di [...] delle masse nucleate (sporoblasti) che, rivestendosi di una parete cistica, diventano sporocisti o spore in cui si formano 2 o più sporozoiti o una sola spora con 4 o più sporozoiti. Allorché l’oocisti viene ingerita dall’ospite appropriato, da ...
Leggi Tutto
(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una [...] si ha la sporulazione, e ciascuno dei piccolissimi individui derivati dalla divisione multipla dell’individuo incistidatosi è denominato spora. Si riproducono anche sessualmente con l’unione di due comuni individui, fusione dei loro nuclei, previo ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...