• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Botanica [38]
Biologia [23]
Sistematica e fitonimi [14]
Anatomia morfologia citologia [14]
Medicina [9]
Zoologia [11]
Microbiologia [6]
Sistematica e zoonimi [7]
Citologia [6]
Fisiologia vegetale [4]

CALOCERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di funghi della classe Basidiomiceti, famiglia Dacriomicetacee, stabilito da Fries (Syst. Mycol., I, p. 485). Di aspetto ricordano perfettamente le Clavarie (v. clavaria) ma e per la consistenza [...] forma dei basidî che sono biforcati con lobi a una sola spora, ne differiscono al punto da essere ascritti ad altra famiglia. poi di fine pruina biancastra al momento del distacco delle spore che sono ovato-reniformi. È dato per fungo mangereccio ma ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – CONIFERE – BASIDÎ – FUNGHI – EUROPA

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microbiologia JJohn F. Wilkinson di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] unica cellula in un'unica endospora, in risposta a condizioni ambientali sfavorevoli; quando queste divengono nuovamente favorevoli, la spora germina e dà origine a un'unica cellula vegetativa. Durante questo processo i geni vengono attivati o meno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – RESPIRAZIONE ANAEROBICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

Selaginellacee

Enciclopedia on line

Selaginellacee Famiglia di Licopodiofite, ordine Selaginellali, comprendente il solo genere Selaginella (v. .) con 700 specie, quasi tutte tropicali. Le S. hanno fusti delicati, ramificati a monopodio [...] di due tipi: macro- e microsporangi, i primi con 4 grosse spore, i secondi con molte spore piccole. I protalli sono microscopici e quello femminile rimane racchiuso nella spora, la quale si apre solo all’apice per rendere possibile la fecondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ETEROSPORIA – PALEOZOICO – SPOROFILLI – SPORANGI – PROTALLO

PENICILLINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PENICILLINA Massimo ALOISI . È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] notatum. Nel laboratorio di A. Fleming, infatti, una spora del Penicillium cadde sopra una piastra di agar insemenzata con del terreno stesso; 3) preparazione delle sospensioni di spore del Penicillium e loro insemenzamento; 4) incubazione; 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIE INFETTIVE – ACIDO GLUTAMMICO – MALATTIE VENEREE – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENICILLINA (4)
Mostra Tutti

GERMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMINAZIONE Luigi MONTEMARTINI Francesco Scurti Riccardo OLIVERI . È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] organi di moltiplicazione vegetativa dai quali derivano piante nuove. Perché la germinazione avvenga occorre che il seme o la spora siano poste in condizioni opportune di temperatura e specialmente di umidità, perché il fissarsi e il prolungarsi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

APLOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Protozoi parassiti dei tessuti (o della cavità del corpo) di anellidi, crostacei, molluschi, pesci; caratterizzati dalla presenza di spore a parete semplice o doppia, con un'apertura protetta da un coperchietto [...] (v.), unisce a questi gli Aplosporidî. Cépède dà valore di nucleo ad un corpo cromatoide che si trova nella spora, spesso addossato alla membrana, e unisce gli Aplosporidî a Paramyxa (Acnidosporidî). Il gruppo degli Aplosporidî, quale fu creato nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – SETTO NASALE – SCHIZOGONIA – MOLLUSCHI – CROSTACEI

Salviniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci, ordine Salviniali, comprendente piccole piante acquatiche galleggianti prive di radici, appartenenti al solo genere Salvinia con 12 specie, per lo più annue, la maggior parte dell’America [...] minor numero); i primi hanno 64 microspore, mentre i secondi hanno un’unica macrospora. Il gametofito maschile si sviluppa tutto dentro alla spora e si apre solo per lasciare liberi gli spermi; quello femminile nel suo sviluppo lacera la parete della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GAMETOFITO – INDUSIO – AFRICA – ITALIA – EUROPA

SVILUPPO

Enciclopedia Italiana (1937)

SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI * Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] i suoi caratteri, è rappresentato da una masserella di sostanza vivente relativamente piccola e di struttura molto semplice (uovo, spora, cisti, ecc.). S'intende per sviluppo appunto la sequela dei processi che conducono l'organismo, attraverso varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO (7)
Mostra Tutti

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] assumono il colore rosso del secondo colorante utilizzato. Con colorazioni specifiche si evidenziano altre strutture batteriche, quali le spore ( colorazione di Schaffer e Fulton con verde di malachite e safranina), la capsula (per es., con il metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti

CALCIO - Lussemburgo

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Lussemburgo FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Luxembourgeoise de Football Anno di fondazione: 1908 Anno di affiliazione FIFA: 1910 NAZIONALE Colori: rosso Prima partita: 29 ottobre [...] ); De la Frontière, Esch (5000) Primo club fondato: Fola, 1906 Campionati nazionali vinti dai club: 26 Jeunesse d'Esch; 11 Spora Luxembourg; 11 Union Luxembourg; 10 Stade Dudelange; 6 Avenir Beggen, Red Boys Differdange; 5 Fola Esch; 3 Aris Bonnevoie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali