• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Botanica [38]
Biologia [23]
Sistematica e fitonimi [14]
Anatomia morfologia citologia [14]
Medicina [9]
Zoologia [11]
Microbiologia [6]
Sistematica e zoonimi [7]
Citologia [6]
Fisiologia vegetale [4]

Microspora

Enciclopedia on line

Phylum di Protozoi comprendente circa 800 specie, parassiti intracellulari obbligatori, soprattutto di Artropodi e pesci. Formano spore di 2-20 μm, chitinose, che contengono un corpo infettivo uni- o binucleato, [...] e gli ovari. Le cellule invase si ipertrofizzano con alterazioni nel nucleo e nel citoplasma. L’infezione si propaga per spore (dimensioni 1-23 μm), che vengono ingerite, o per autoinfezione; il parassita può inoltre invadere le uova dell’ospite e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – INVERTEBRATI – PLATELMINTI – MITOCONDRI – CITOPLASMA

AURICULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di funghi dell'ordine dei Protobasidiomiceti, a ricettacolo gelatinoso allo stato fresco e cartilagineo quando è secco; i basidî sono dati da rami (ife) segmentati trasversalmente, producenti [...] all'estremità una spora reniforme. Quale rappresentante assai comune si può citare l'Hirneola (Auricularia) auricula Iudae (L.) Berk. (volg. orecchio di Giuda; fr. oreille de Judas; sp. orqa de Judas; ted. Judasohr; ingl. Jew's ear), che si sviluppa ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – SAMBUCO – BASIDÎ – FUNGHI – PRUINA

Mixofite

Enciclopedia on line

Divisione di vegetali privi di clorofilla, saprofiti, i cui stadi vegetativi sono rappresentati da cellule nude, o da aggregati cellulari (plasmodi), privi cioè di membrana. Sono detti anche Mixotallofite, [...] classificate tra i funghi, o nel regno animale. Il ciclo vitale delle M. si può così riassumere (fig.): dalla spora esce una cellula nuda, la mixomonade, detta planocita se provvista di un flagello, la quale si moltiplica per successive divisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PARETE CELLULARE – CLOROFILLA – MIXOMICETI – PSEUDOPODI – FLAGELLATI

aptero

Enciclopedia on line

In botanica, organo di ancoraggio di certe piante, come il rizoide delle Laminariacee, le rizine dei Licheni ecc. Appendice nastriforme che si origina, nelle spore degli Equiseti, dal perisporio. Si tratta [...] di due nastri che s’incrociano, formando quattro lunghe braccia, e hanno funzione di elateri, capaci di raggomitolarsi intorno alla spora e di distendersi, a seconda del grado di umidità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EQUISETI – RIZOIDE – LICHENI – SPORE

Idropteridali

Enciclopedia on line

Ordine di Felci che vivono nelle acque ferme o lente, dette anche felci acquatiche. Hanno caule dorsoventrale con foglie semplici, o divise, e sporocarpi derivanti dalla trasformazione di parti della foglia [...] o da emergenze di questa. Gli sporocarpi contengono uno o più sori con macro- e microsporangi, i primi con una sola spora. Il protallo è molto ridotto, specialmente quello maschile. Nella sistematica più recente, le I. sono distribuite in due ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PROTALLO – FOGLIE – CAULE – SORI

ibernante

Enciclopedia on line

In botanica (anche svernante), si dice di gemma che, formatasi in primavera, passa l’inverno sulla pianta e si sviluppa nella primavera successiva; durante la permanenza sul ramo è protetta con squame [...] (perule), talora pelose o vischiose, dall’azione di agenti esterni. Si dice anche di qualunque organo (micelio di un fungo, spora ecc.) od organismo che persiste durante l’inverno. Ibernacolo è una gemma i. di piante acquatiche che in autunno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: IBERNACOLO – BOTANICA – SQUAME – FOGLIE – AMIDO

Pteridofite

Enciclopedia on line

Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. [...] sono molto diverse dalle foglie normali, sono dette sporofilli. Le spore in certi gruppi sono tutte uguali (P. isosporee), in altri quelle piante Tracheofite che si riproducono per mezzo di spore. L’ipotizzata origine polifiletica delle P. fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICI – CARBONIFERO – TRACHEOFITE – FANEROGAME – SPOROFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteridofite (3)
Mostra Tutti

Gregarine

Enciclopedia on line

Sottoclasse (Gregarinia) di Protozoi della classe degli Sporozoi, riuniti nell’ordine dei Gregarinidei; parassiti extracellulari di Insetti, Anellidi, Echinodermi, Tunicati, Molluschi ecc. (v. fig.). Di [...] danno luogo agli isogameti. Questi, appaiandosi, formano sporoblasti, che danno origine a 8 sporozoiti racchiusi in una capsula cistica (spora) che, emessa all’esterno con le feci dell’ospite, può essere ingerita da un altro animale e così proseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCHIZOGONIA – ECHINODERMI – ECTOPLASMA – MOLLUSCHI – PROTOZOI

totipotente

Enciclopedia on line

totipotente Si dice di cellula staminale che, non essendosi ancora differenziata, può evolvere in qualunque tipo di cellula dell’organismo (➔ staminale). In botanica, di cellula o di gruppo di cellule [...] organi, o addirittura a una pianta intera; la cellula t. si comporta dunque come una cellula germinale (zigoto o spora). Tale capacità è evidente in molte piante inferiori; per es., le singole cellule superficiali del tallo di certe Epatiche possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CELLULA STAMINALE – CELLULA GERMINALE – TOTIPOTENZA – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totipotente (2)
Mostra Tutti

BASIDIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il nome che si dà allo sporoforo dei Basidiomiceti, che da esso appunto traggono la loro denominazione. Ha forma e sviluppo assai diverso nei varî ordini di questo vasto ed importante gruppo di funghi. [...] 6). Nelle Tremelline, il basidio si segmenta longitudinalmente in 4 parti che s'allungano e portano ognuna una spora (fig. 2, n. 7). Due spore produce il basidio degli Hymenogaster (fig. 2, n. 5) e quattro nella maggior parte degli Imenomiceti, e la ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – CARIOGAMIA – SPOROFORO – UREDINALI – SPORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali