• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Botanica [38]
Biologia [23]
Sistematica e fitonimi [14]
Anatomia morfologia citologia [14]
Medicina [9]
Zoologia [11]
Microbiologia [6]
Sistematica e zoonimi [7]
Citologia [6]
Fisiologia vegetale [4]

SPOROGOVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROGOVIA (dal gr. σπορά "seme" e γόνος "generazione") Valeria Bambacioni Nei vegetali per sporogonia o monogonia s'intende la produzione di un nuovo individuo da un'unica cellula riproduttrice, la [...] dànno luogo a gametofiti maschili e le macrospore a gametofiti femminili. Non mancano però casi in cui le spore, apparentemente uguali, si comportano, alla germinazione, in modo diverso. Così, per esempio, in alcuni Muschi (Sphaerocorpus, ecc.) delle ... Leggi Tutto

Actinosporea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi comprendente specie parassite di Anellidi e Sipunculidi. Producono spore contenenti ognuna un numero variabile di cellule uninucleate ( sporoplasmi). Prima di liberarsi della spora, [...] le cellule si appaiano divenendo binucleate, quindi si dividono ripetutamente, fino a trasformarsi in una cisti ( pansporocisti) contenente due tipi di cellule, identificate come microgameti e macrogameti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIPUNCULIDI – PARASSITE – PROTOZOI – ANELLIDI – SPECIE

PROTALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTALLO (dal gr. πρό "prima" e ϑαλλός "tallo") Valeria Bambacioni Con questo nome s'indica nelle piante la generazione sessuata delle Pteridofite, delle Gimnosperme e delle Angiosperme. Deriva da una [...] , rappresentante la parte vegetativa (Lycopodium). In altre Pteridofite invece i protalli, dioici, non si liberano più dalle spore che li hanno prodotti: quello maschile rimane racchiuso nella microspora fino al momento in cui devono fuoriuscire gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTALLO (1)
Mostra Tutti

ATTINOMISSIDÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di Protozoi parassiti di Oligocheti limicoli e di Sipunculoidi, caratterizzati dalla simmetria ternaria e dalla complessità della spora. Appartengono al tipo dei Cnidosporidî (un tempo considerato [...] come ordine della sottoclasse Neosporidî, classe degli Sporozoi). V. cnidosporidî ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOCHETI – PARASSITI – PROTOZOI – SPOROZOI

ANFIONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e ὅν, ὄντος "ente").- Nel ciclo biologico di molti protozoi e piante si distinguono due tipi di adulti dei quali uno si origina dallo sviluppo di una spora e l'altro dall'unione [...] di due germi o gameti: il primo dicesi mononte, il secondo anfionte ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOZOI – GAMETI – SPORA

Marsileacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante appartenente al gruppo delle felci Leptosporangiate, ordine Marsileali, e distribuita nelle aree temperate e tropicali. Le piante dell’ordine Marsilileali sono eterosporee, con i gametofiti [...] , con foglie filiformi oppure dalla lamina suddivisa in 2 o 4 foglioline, simili a quelle del trifoglio. Le M. presentano le spore raggruppate in sori e racchiuse in uno sporocarpo indurito, a forma di fagiolo o pisello, portato su un corto peduncolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GAMETOFITI – PICCIOLO – FOGLIE – SPORE – FELCI

GERME e GERMINALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERME e GERMINALE (dal lat. germen "germe, germoglio, germogliamento, pollone") Pasquale Pasquini Con la parola germe, oggi quasi in disuso in biologia, si suole significare il primo stadio di sviluppo [...] dell'embrione (v.), o uno stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali i batterî (v.), o gli stessi batterî, ad es. i germi patogeni, mentre si chiama germogeno, quel protoplasma che dà origine, negli organismi, alle cellule ... Leggi Tutto

episporio

Enciclopedia on line

Lo strato più esterno, molto sottile, dei tre che possono distinguersi nella membrana di certe spore (per es., nelle piante Pteridofite); esso si origina dal depositarsi sullo strato mediano ( esosporio, [...] spesso e cutinizzato) di materiali provenienti da alcune cellule vicine, non dal citoplasma della spora stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – CITOPLASMA – SPORE

CNIDOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] ); ma si conoscono casi di autoinfezione; inoltre il parassita può invadere le uova e l'infezione divenire così ereditaria (N. bombycis). Le spore (fig. 7, a-f) sono in genere di dimensioni assai piccole (da 1,25 μ di lunghezza per i μ di larghezza ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SCISSIONE BINARIA – CELLULA GERMINALE – CELLULA SOMATICA – MIDOLLO SPINALE

LABOULBENIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABOULBENIACEE (dall'entomologo francese J. J. A. Laboulbène) Giovanni Battista Traverso Gruppo di funghi Ascomiceti, che si allontana molto da tutti gli altri e presenta perciò un particolare interesse [...] , la quale si divide ancora in quattro cellule ascogene da cui hanno origine gli aschi, contenenti per lo più quattro spore fusiformi. In qualche specie mancano gli anteridî e sembra che la cellula carpogoniale riceva un secondo nucleo dalla cellula ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali