• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Botanica [38]
Biologia [23]
Sistematica e fitonimi [14]
Anatomia morfologia citologia [14]
Medicina [9]
Zoologia [11]
Microbiologia [6]
Sistematica e zoonimi [7]
Citologia [6]
Fisiologia vegetale [4]

acrospora

Enciclopedia on line

Spora che si forma all’apice di un filamento o di uno sporoforo, come in certi Funghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPOROFORO

dictiospora

Enciclopedia on line

Spora asessuata, pluricellulare, di alcuni Funghi, divisa in senso trasversale e longitudinale. Detta anche spora muriforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FUNGHI

fragmospora

Enciclopedia on line

Spora asessuata, pluricellulare, di certi Funghi, settata più volte trasversalmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FUNGHI

TETANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus) Nino BABONI Giovanni PEREZ È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] , provoca contratture muscolari. È un bacillo sottile, che spesso si presenta ingrossato a un estremo per la presenza di una spora, di solito terminale, che conferisce quindi a tale bastoncino l'aspetto di uno spillo, o di bacchetta da tamburo. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETANO (4)
Mostra Tutti

HETEROSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HETEROSPORIUM (dal gr. ἕτερος "diverso" e spora) Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî olivacei,1-plurisettati, con cellule disuguali. Comprende [...] circa 40 specie per lo più foliicole, fra cui H. gracile Sacc., parassita delle foglie di Iris; produce macchie allungate, prima bruno-nerastre, poi brune e secche ... Leggi Tutto

HELMINTHOSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HELMINTHOSPORIUM (dal gr. ἕλμινς "verme" e spora) Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî fusiformi o cilindrici, plurisettati, bruni, portati [...] da conidiofori per lo più semplici. Comprende molte decine di specie saprofite, poche parassite, fra cui: H. sativum P. K. et B. delle foglie di grano, H. gramineum Erikss. delle foglie di orzo, H. avenae-sativae ... Leggi Tutto

protonema

Enciclopedia on line

Corpo talloso che deriva dalla germinazione della spora nelle Briofite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GERMINAZIONE – BRIOFITE – SPORA

OOSPORA

Enciclopedia Italiana (1935)

OOSPORA (dal gr. ᾠόν "uovo", e σπορά "spora") Alberto Chiarugi Nome con il quale s'indicava in passato l'oosfera fecondata, che si riveste di membrana più o meno spessa, e germina dopo un periodo più [...] che lo zigoto, originato dal processo dell'amfimissi, e quindi diploide, anche se adattato ecologicamente a conservare e a diffondere la specie, non ha nulla a che vedere citologicamente ed embriologicamente con la spora, la quale è sempre aploide. ... Leggi Tutto

COLEOSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi Uredinali (Leveillé, 1847), a teleutosori ceracei con promicelio interno, uredospore a catenella, e uno stato ecidiale detto Peridermium. È eteroico, e comprende circa quaranta specie europee. Frequente sulle Composite (Coleosp. senecionis; stato ecidiale sulle Conifere, Peridermium oblongisporum) ... Leggi Tutto
TAGS: UREDINALI – FUNGHI – SPECIE

MACROSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROSPORIUM (dal gr. ηαχρός "grande" e σπορά "spora") Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Demaziacee, caratterizzato da conidiofori bruni, ramificati o no, settati, per lo più [...] isolati e da conidî terminali ovali o clavati, muriformi a pareti spesso echinulate, di notevoli dimensioni. Comprende saprofiti e deboli parassiti. Alcuni hanno rapporti metagenetici con specie del gen. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
spòra
spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
spòro-
sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali