Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] nelle piante avviene secondo numerosissime modalità; la dispersione ha in generale un carattere passivo: solo una parte dell'individuo (spora) viene disseminata dal vento, dall'acqua, dagli animali o dall'uomo. Presso gli animali la dispersione è più ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] (funzione ‛trefocitica' del linfocito).
Il piccolo linfocito ricircolante può pertanto essere considerato come una vera ‟cellula spora", secondo la definizione di Baserga, che racchiude in sé potenzialità molteplici e riserve metaboliche cedibili in ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] nell'incrocio tra un ceppo normale e uno mutante, alcune volte si verificava un processo di conversione che portava alla formazione di aschi con 6 spore di un colore e 2 dell'altro, invece di 4 e 4 (v. fig. 9, A e B). La conversione fu riscoperta da ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] le informazioni (istruzioni biochimiche) necessarie per lo sviluppo del singolo individuo fin dagli inizi (uovo fertilizzato, spora, ecc.) siano contenute nella sequenza del suo DNA. Qualche volta sistemi specializzati come i Virus utilizzano per ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Politik, 1400-1431, Francoforte 1910 (anche F. Kagelmacher, Filippo Maria Visconti u. Kaiser Sigmund, Berlino 1886; e B. Spora, Kaiser Sigmund u. Venedig, Kiel 1905).
55. Stato sabaudo e altre signorie feudali in Piemonte. - Cfr. soprattutto le ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...