Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] . Quando una cellula diploide si trova in condizioni sfavorevoli subisce la meiosi e produce ascospore aploidi; in condizioni favorevoli, ogni spora può dare origine a una colonia di cellule aploidi. In alternativa, le cellule che si originano da due ...
Leggi Tutto
Protozoi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, tipicamente citozoici, in alcuni casi (Cyclospora caryolytica Sch.) localizzati al nucleo. In qualche caso sono extracellulari, almeno in una parte del [...] dando origine a 2, 4, n sporoblasti. Negli sporoblasti si formano 2, 4, n sporozoiti; in alcuni casi si forma una sola spora con 4, n sporozoiti.
Con lo stesso nome di Coccidî s'indicano i componenti di una famiglia d'Insetti, le cocciniglie (v.). ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] è una risposta adattativa molto complessa, con un cambiamento totale della morfologia cellulare, è forse quello della formazione della spora, che è una forma di resistenza dei batteri alle sfavorevoli condizioni ambientali. Qui si attua non solo la ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] o goni è che i gameti hanno bisogno di unirsi a due a due per dare lo zigoto e quindi lo sporofito, le spore invece germinano direttamente e producono il gametofito; perciò al primo processo si dà il nome di anfigonia, oltre che di gamia, cioè unione ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] batterio sporigeno che durante la sua vita vegetativa produce alcuni coenzimi ed esotossine, e durante la sua fase di spora produce un'inclusione batterica cristallina. Due sono le entità tossiche principali del batterio: le esotossine e il cristallo ...
Leggi Tutto
(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una [...] si ha la sporulazione, e ciascuno dei piccolissimi individui derivati dalla divisione multipla dell’individuo incistidatosi è denominato spora. Si riproducono anche sessualmente con l’unione di due comuni individui, fusione dei loro nuclei, previo ...
Leggi Tutto
GREGARINE
Leopoldo Granata
. Protozoi della classe degli Sporozoi (v.). Forme parassite con dimensioni variabili da pochi μ a 16 mm. (Porospora gigantea); allo stato libero e mobile hanno tendenze [...] sviluppo più semplice si trova nelle Monocistidee (Eugregarine). Il germe iniziale (sporozoite), liberatosi per deiscenza della spora (dovuta all'azione del succo intestinale), penetra in una cellula epiteliale, dove cresce determinando un'evidente ...
Leggi Tutto
Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] , nell’alternanza di generazione, è l’individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito); esso proviene da una spora e dà origine ai gameti (➔ alternanza). Da alcune cellule aploidi si originano i gameti, con modalità e in apparati ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] produce i gameti, i quali fondendosi a due a due (amfimissi) generano la fase diploide; quella diploide produce per meiosi le spore aploidi, le quali si evolvono direttamente nella fase aploide. Vi è quindi la regolare e necessaria successione di due ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] i risultati di Schleiden e per questo era stato perfino premiato dall'Istituto di Amsterdam. In Osservazioni sulla generazione di spore in Podisoma fuscum (in Rend. delle adun. e dei lav. dell'Acc. delle scienze. Sez. della Soc. reale borbonica di ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...