STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] l'ipostasi di una volontà comune che si trasformava in norma di condotta per le parti che si erano accordate. Una communis sponsio come l'antica lex.
Gli statuti non sono nati nel sec. XI: trovano precedenti assai remoti. E, se anche non conviene ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] -responsabilità, scindendo storicamente i due momenti, la fusione dei quali avviene con l'impegno, assunto con giuramento (sponsio) da persone appartenenti a classe elevata, di rispondere dei debiti contratti da persone di classe inferiore dipendenti ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , anche se nel potere costituente rivive un antico principio del diritto romano secondo il quale la lex est communis rei publicae sponsio (Dig., 1, 3, 1) o - per dirla in termini moderni - il populus è l'ultima e definitiva fonte dell'autorità. Ma ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] antico di obligatio: non più quale questione da demandare al ius civile, bensì alla lex, intesa come communis reipublicae sponsio, publica pactio. Ciò che è costitutivo di ogni forma storica di convivenza politica non è il fatto di essere mere ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nascente dalla promessa autonoma del debitore, sorge in epoca imprecisabile, ma anteriore alle XII Tavole, quando la sponsio cessa di essere esclusivamente una funzione di garanzia per divenire una diretta promessa di pagamento. Residuo del più ...
Leggi Tutto
rogazione
rogazióne s. f. [dal lat. rogatio -onis «richiesta, preghiera», «proposta di legge», der. di rogare: v. rogare]. – 1. Nel culto cattolico, per lo più al plur., le pubbliche processioni supplicatorie, accompagnate da litanie, fatte...
sponsor
〈spònsë〉 s. ingl. [dal lat. sponsor «garante, mallevadore» e nel lat. crist. «padrino (di battesimo)», der. di spondēre «assumere un impegno»] (pl. sponsors 〈spònsë∫〉), usato in ital. al masch. invar. (e per lo più con pronuncia 〈spònsor〉)....